Tagged visioni

0

Antônio Callado e la reinvenzione dell’indio nella letteratura brasiliana contemporanea. Mauro Maraschi intervista il traduttore Vincenzo Barca

Antônio Callado (1917-1997) è uno tra i maggiori esponenti della letteratura brasiliana del Novecento. In Italia il suo romanzo più celebre e più tradotto, Quarup (1967), è stato pubblicato da Bompiani nel 1972 ma mai riproposto, mentre altri tre sono usciti con piccoli editori: Sempreviva (1981, Biblioteca del Vascello, 2000), La spedizione Montaigne (1982, Ila…

0

Deserti nomadici e geometrie del potere: la contrapposizione di spazi in “Porcile” di Pier Paolo Pasolini

Porcile (1969) di Pier Paolo Pasolini presenta una marcata contrapposizione di spazi. Il film è infatti costituito da due episodi le cui vicende si alternano: in uno siamo in Germania, nel 1967, nella villa di ricchi industriali borghesi; nell’altro, invece, veniamo proiettati in un indefinito medioevo in cui si muove una banda di predoni che…

0

Battiato, il postmoderno e le “immondizie”

Franco Battiato non ha scritto “minchiate assolute”. Eppure, la provocazione di  Michela Murgia mi ha fatto ricordare una conversazione con un amico in un locale di Ostia, che risale all’era in cui si usciva di casa. Concordavamo sul valore musicale di Battiato, mentre ci dividevamo sulla qualità dei testi. Lui li lodava quasi incondizionatamente, mentre…

0

Vincere il tempo: mito e memoria in Sebald

Mito e memoria sono due tra i molteplici motivi, filosoficamente fondamentali, che emergono dalla complessa stratificazione interna dell’opera di W. G. Sebald, autore senz’altro cruciale nell’orizzonte della cultura letteraria contemporanea. A offrire un contributo prezioso alla ricomprensione (in termini propriamente estetico-filosofici, e non meramente storico-critici) di entrambi i temi appena evocati, come pure della relazione…

0

Leggere J.G. Ballard ai tempi della pandemia

Il 19 aprile 2009, all’età di 79 anni, moriva nella “sua” Shepperton James Graham Ballard, uno dei più versatili e visionari scrittori inglesi del Novecento. Autore di capolavori come Crash, L’impero del sole, La mostra delle atrocità e Il condominio, Ballard è riuscito a spaziare tra fantascienza, cyberpunk e potmodernismo senza mai rimanere intrappolato in…

0

Immaginario ed elettromagnetismo: il tramonto della spazialità prospettica

Pubblichiamo un articolo di Gioacchino Toni e Gianluca Ruggerini, co-autori dei recenti volumi Guida agli stili nell’arte e nel costume. L’età moderna (Odoya, 2019) Guida agli stili nell’arte e nel costume. L’età contemporanea (Odoya, 2020), nei quali vengono passati in rassegna gli stili che hanno caratterizzato le epoche attraverso una trattazione incentrata sulle principali esperienze…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139