Tagged visioni

0

Jimi Hendrix: un costruttore di mondi

Cinquant’anni senza Hendrix, eppure nessuno è ancora riuscito a dimenticare una delle personalità più geniali della musica, né, tantomeno, a eguagliarla. In occasione dell’anniversario Alberto Rezzi ci propone l’estratto del suo libro La filosofia di Jimi Hendrix. Viaggio al termine del mondo (Mimesis Edizioni, 2020). “Forse è vano sperare che l’arte possa sconfiggere l’iconografia consolidata…

0

Mappando la resistenza: “Bacurau” e il cinema brasiliano che (non) verrà

Negli ultimi vent’anni il cinema brasiliano si è distinto come una tra le più interessanti realtà del sempre più intricato panorama cinematografico mondiale fatto di festival, tradizionali uscite in sala e di video on demand. I film del suo regista principe, Klaber Mendonca Filho, sono ormai presenza fissa sulle copertine delle principali riviste di cinema…

0

Carmen Consoli, l’amore e il narcisismo. Prima Parte

Carmen Consoli. Testi che spesso alternano cataste di luoghi comuni (consapevoli, si spera: in un vecchio brano si ascolta “difendermi / con ritagli di frasi fatte”) a espressioni aulicamente strampalate; musica ben fatta, coinvolgente, solo a tratti sorprendente; buona tecnica chitarristica, rara tra le cantanti italiane; distorsione vocale estremamente espressiva, che a volte può apparire…

0

Con il volto della Gorgone negli occhi: “La zattera della Medusa” di Franzobel

Il romanzo La zattera della Medusa (Das Floss der Medusa), uscito nel 2017 per i tipi del Saggiatore nell’ottima traduzione di Silvia Verdiani, è al contempo tante cose. Il suo autore è Franzobel, pseudonimo dello scrittore austriaco Franz Stefan Griebl, classe 1967 e autore di opere letterarie, teatrali, liriche dal forte impegno sociale. La zattera…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139