Tagged visioni

0

Il realismo irrealistico di “Buongiorno, Notte”: gli inquietanti 55 giorni della primavera del 1978

Buongiorno, notte è un film storico o una riflessione poetica su un episodio della recente storia italiana? Senza timore di smentita, è tutte e due le cose insieme: è un ossimoro filmico che gioca il suo potenziale espressivo su piani molto differenti tra loro ma che si pone come principale e ambizioso obiettivo di rappresentare…

0

Thomas Bernhard: “La mia arma è la parola scritta, non quella parlata”

Nel 1977, ricevuto l’incarico di curare un libro di saggi critici sull’opera di Thomas Bernhard per conto dell’editore Suhrkamp, Peter Hamm pensò che non vi fosse modo migliore per accingersi all’opera che realizzare, a mo’ di introduzione, una lunga intervista al controverso scrittore austriaco nella cascina di quest’ultimo, a Ohlsdorf, là dove la sua leggendaria…

0

Il tempo senza tempo

Faruk Sehic è una delle voci più apprezzate del panorama contemporaneo bosniaco. Romanziere, poeta e giornalista, Sehic è stato vincitore del Premio Camaiore nel 2019 e del Premio Letterario Europeo 2013 con Il mio fiume (Mimesis Edizioni, 2017), opera sconvolgente nella quale lo scrittore documentava la sua esperienza di soldato durante la guerra nei Balcani….

0

Diderot: come nasce un’Enciclopedia

Il 5 ottobre 1713 nasceva a Langres Denis Diderot, figura cardine del pensiero illuminista, di cui incarnò gli ideali di amore del sapere in tutte le sue forme e di lotta all’ignoranza e alla superstizione religiosa. Su Scenari proponiamo un estratto di “Lettere a Sophie“, la corrispondenza tra Diderot e l’amante Louise- Henriette Volland ,…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139