Tagged Scenari

gli impiegati
0

La selezione dell’impiegato: o come diventare soldato semplice del capitale secondo Siegfried Kracauer

“Quelli che un tempo erano i ‘sottufficiali del capitale’ si sono trasformati in un cospicuo esercito che tra le sue file conta un numero sempre maggiore di soldati semplici e interscambiabili. (…) La proletarizzazione degli impiegati è un fatto indubitabile. In ogni caso le condizioni sociali di ampi strati di impiegati sono simili a quelle…

emanuele severino
0

Emanuele Severino tra verità e destino

Per gentile concessione della testata, pubblichiamo un articolo uscito il 22 gennaio 2020 sul “Messaggero Veneto” firmato da Luca Taddio, in ricordo del filosofo Emanuele Severino, “l’ultimo dei Greci” Severino è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. La sua opera – ispirata a Parmenide – s’inserisce nel quadro del pensiero contemporaneo in modo così…

0

La retorica sull’immigrazione e la strumentalizzazione del linguaggio mediatico Parte II

Brevi accenni geopolitici per comprendere l’origine dei flussi.  Proviamo ora a capire chi sono coloro i quali tentano di raggiungere le frontiere dell’Unione Europea. Come dicevamo, se da un lato, dare la definizione appropriata può essere utile per fare chiarezza divulgativa, dall’altro ci serve per capire quelli che sono i diritti che queste persone possono…

0

Libertà dell’amore

Il titolo va compreso al contempo in due modi: innanzitutto esso indica la libertà propria o specifica che appartiene all’amore, ma al tempo stesso deve indicare, come per effetto di due punti invisibili dopo “libertà”, che la libertà non è altro che la sostanza stessa dell’amore e che l’una e l’altra si appartengono reciprocamente in…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139