Tagged Scenari

0

Il poter del virus: tra biopolitica e psicopolitica

Ogni epoca ha la sua malattia. La malattia di questa epoca è la viralità. Stiamo vivendo una emergenza di livello globale che mai ci saremmo immaginati di dover fronteggiare: la pandemia dovuta al Covid-19 è il nostro nemico mortale, la cui pericolosità è determinata dal suo essere invisibile e dal suo essere, incredibilmente, veloce. La velocità che caratterizza la diffusione del virus è comune…

0

Immaginario ed elettromagnetismo: il tramonto della spazialità prospettica

Pubblichiamo un articolo di Gioacchino Toni e Gianluca Ruggerini, co-autori dei recenti volumi Guida agli stili nell’arte e nel costume. L’età moderna (Odoya, 2019) Guida agli stili nell’arte e nel costume. L’età contemporanea (Odoya, 2020), nei quali vengono passati in rassegna gli stili che hanno caratterizzato le epoche attraverso una trattazione incentrata sulle principali esperienze…

0

L’isola di Brendano: catastrofe ecologica e panteismo nell’ultimo Sgorlon

Carlo Sgorlon (1930-2009) è stato un autore decisamente prolifico e importante nel panorama letterario italiano e internazionale. Ha pubblicato oltre trenta romanzi, numerosi racconti, saggi e una vastissima serie di articoli su diversi quotidiani nazionali. Ha ottenuto molteplici riconoscimenti tra cui il premio Campiello (per Il Trono di Legno e La conchiglia di Anataj), lo…

0

Scrittura e solitudine: tradurre Thoreau

Henry David Thoreau è conosciuto da buona parte dei lettori per i suoi capolavori Walden e Disobbedienza civile e per un ampio bacino di citazioni estrapolate dai suoi scritti.Ma chi era davvero Thoreau e quale lavoro deve compiere un traduttore per entrare nel suo universo filosofico e linguistico? Lo abbiamo chiesto a Mauro Maraschi, curatore…

0

Il sonno della Cultura genera mostri

Valorizzazione della Cultura e tradizione culturale La maggior parte delle persone crede oggi di vivere nel migliore dei mondi possibili. A livello culturale, poi, si presuppone di essere “informati”, e quindi, ipso facto, “acculturati” (posto che sussista davvero una qualche forma di analogia), sebbene ci si trovi dinnanzi ad un processo massivo di regressione e di “esternalizzazione”…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139