Tagged Scenari

0

Adorno, Benjamin e lo specchio riflettore di Kierkegaard

In un passaggio cruciale del saggio giovanile per l’abilitazione dedicato al concetto polimorfo di estetico in Kierkegaard, Adorno sostiene che l’aspetto decisivo della filosofia del danese è l’interiorità: «al centro delle costruzioni filosofiche del giovane Kierkegaard compaiono immagini di interni di abitazione […] il motivo principale della riflessione appartiene all’intérieur. Il seduttore comincia così una…

0

Wittgenstein: architettura come linguaggio

Il presente contributo espone una ricerca su Ludwig Wittgenstein architetto: l’esperienza progettuale della casa per la sorella Margaret, conosciuta oggi come “Kundmanngasse” o “Wittgenstein Haus”, è un caso studio dell’architettura in quanto linguaggio, anche per la centralità della questione del gesto nell’interno architettonico della abitazione.Il caso è singolare proprio perché ogni elemento è stato progettato pensando…

0

Battiato, il postmoderno e le “immondizie”

Franco Battiato non ha scritto “minchiate assolute”. Eppure, la provocazione di  Michela Murgia mi ha fatto ricordare una conversazione con un amico in un locale di Ostia, che risale all’era in cui si usciva di casa. Concordavamo sul valore musicale di Battiato, mentre ci dividevamo sulla qualità dei testi. Lui li lodava quasi incondizionatamente, mentre…

0

Vincere il tempo: mito e memoria in Sebald

Mito e memoria sono due tra i molteplici motivi, filosoficamente fondamentali, che emergono dalla complessa stratificazione interna dell’opera di W. G. Sebald, autore senz’altro cruciale nell’orizzonte della cultura letteraria contemporanea. A offrire un contributo prezioso alla ricomprensione (in termini propriamente estetico-filosofici, e non meramente storico-critici) di entrambi i temi appena evocati, come pure della relazione…

0

Pandemia e diritti LGBT+

Una possibilità per una maggiore giustizia sociale? La pandemia del Covid-19 ha causato una devastante crisi economica e sociale, che peggiora diseguaglianze e povertà. Forse per reazione, stiamo assistendo a mobilitazioni e crescenti domande di interventi pubblici volti a mitigare, se non a risolvere, le pesanti conseguenze socio-economiche che si stanno profilando. Pur nella sua…

0

Addio a Foucault

“Biopotere” o “thanatocrazia”? Nei suoi celebri corsi del Collège de France del 1976 pubblicati con il titolo Bisogna difendere la società, Michel Foucault ha operato una netta distinzione tra due tipi di potere, quello che prevale nel XVII e XVIII secolo e quello che ha inizio nel XIX secolo, estendendosi fino all’epoca contemporanea. Il primo tipo,…

0

Leggere J.G. Ballard ai tempi della pandemia

Il 19 aprile 2009, all’età di 79 anni, moriva nella “sua” Shepperton James Graham Ballard, uno dei più versatili e visionari scrittori inglesi del Novecento. Autore di capolavori come Crash, L’impero del sole, La mostra delle atrocità e Il condominio, Ballard è riuscito a spaziare tra fantascienza, cyberpunk e potmodernismo senza mai rimanere intrappolato in…

0

Il mercato dell’appartenenza

Come ampiamente annunciato, la Gran Bretagna si prepara dal 2021 a sbarrare gli ingressi, dopo la fine della transizione post-Brexit, ai nuovi immigrati “a bassa qualificazione” e non in grado di esprimersi correttamente in inglese, compresi quelli provenienti dai Paesi dell’Ue. Stando ai progetti del governo, il visto di lavoro che entrerà a regime dopo la Brexit potrà essere concesso solo ai richiedenti,…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139