Tagged Scenari

0

Carmen Consoli, l’amore e il narcisismo. Prima Parte

Carmen Consoli. Testi che spesso alternano cataste di luoghi comuni (consapevoli, si spera: in un vecchio brano si ascolta “difendermi / con ritagli di frasi fatte”) a espressioni aulicamente strampalate; musica ben fatta, coinvolgente, solo a tratti sorprendente; buona tecnica chitarristica, rara tra le cantanti italiane; distorsione vocale estremamente espressiva, che a volte può apparire…

0

Con il volto della Gorgone negli occhi: “La zattera della Medusa” di Franzobel

Il romanzo La zattera della Medusa (Das Floss der Medusa), uscito nel 2017 per i tipi del Saggiatore nell’ottima traduzione di Silvia Verdiani, è al contempo tante cose. Il suo autore è Franzobel, pseudonimo dello scrittore austriaco Franz Stefan Griebl, classe 1967 e autore di opere letterarie, teatrali, liriche dal forte impegno sociale. La zattera…

0

Antônio Callado e la reinvenzione dell’indio nella letteratura brasiliana contemporanea. Mauro Maraschi intervista il traduttore Vincenzo Barca

Antônio Callado (1917-1997) è uno tra i maggiori esponenti della letteratura brasiliana del Novecento. In Italia il suo romanzo più celebre e più tradotto, Quarup (1967), è stato pubblicato da Bompiani nel 1972 ma mai riproposto, mentre altri tre sono usciti con piccoli editori: Sempreviva (1981, Biblioteca del Vascello, 2000), La spedizione Montaigne (1982, Ila…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139