Tagged Scenari

0

Ecce Machina: Come resuscitare Nietzsche con l’Intelligenza Artificiale

Che la didattica della filosofia alle scuole superiori abbia costante bisogno di nuovi stimoli non è questione scontata. L’apprendimento dei temi e del pensiero degli autori che nel loro complesso costituiscono lo sviluppo del pensiero filosofico è questione sempre delicata, che ha necessariamente a che fare con l’evoluzione dei saperi e con l’avvicendarsi di generazioni…

0

Delocazione e temporalità

Nuove opportunità, vecchie (e cattive) abitudini. La rivoluzione digitale e la conseguente dematerializzazione del lavoro hanno scandito nuove forme di sfruttamento degli individui, vittime e nel contempo alleati dei loro sfruttatori.Allo stesso modo, la maggior accessibilità ai mezzi di produzione digitale e la liberazione dall’orario canonico, due dei capisaldi che hanno caratterizzato il sogno di…

0

Georges Didi-Huberman: pensare l’immagine

Pubblichiamo un’intervista a Georges Didi-Huberman in occasione della consegna del Premio Udine Filosofia 2020, un’iniziativa a cura di Luca Taddio in sinergia con la casa editrice Mimesis Edizioni e l’associazione culturale “Territori delle idee”, che si propone di ribadire l’importanza della riflessione filosofica come veicolo di scambio e di confronto culturale tra i popoli. Il…

0

PAROLA, IMMAGINE E RAPPRESENTAZIONE

Note kantiane per un possibile recupero “architettonico” dell’esistenza Pur vivendo nella società dell’immagine (Bild) e dell’apparenza (Erscheinung, come forma simbolica del successo), che nega e respinge ogni tentativo culturale di ‘intensificazione’ e ‘condensazione’ concettuale, ogni immagine è pur sempre ed inevitabilmente gestita attraverso l’uso della parola. Nessuna ricerca “per immagini”, per quanto risentimento si nutra…

0

PAROLA E IMMAGINE

Pur vivendo nella società dell’immagine e dell’apparenza (come forma simbolica del successo), che nega e respinge ogni tentativo culturale di intensificazione concettuale, ogni immagine è pur sempre ed inevitabilmente gestita attraverso l’uso della parola. Nessuna ricerca “per immagini”, per quanto risentimento si nutra ancora nei confronti delle Lettere e di quella che viene quasi con…

0

La filosofia del digitale

Pubblichiamo un estratto dell’intervento di Roberto Masiero e Paolo Zanega, al Master in filosofia del digitale dell’Università di Udine. Noi riteniamo in modo un po’ radicale (radicalità che speriamo serva per sentirci il più liberi possibile) che quando finisce un modo di produzione cambia tutto, proprio tutto. Cambia il rapporto uomo-mondo, cambia il sistema di…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139