Tagged politica

0

Il problema dello Stato Islamico

Con la scomparsa di Massimo Campanini, che ci ha lasciati il 9 Ottobre all’età di 66 anni, perdiamo uno dei più apprezzati storici del Medio Oriente, nonché studioso della filosofia islamica. Su Scenari proponiamo un suo articolo dal titolo “Il problema dello Stato Islamico” pubblicato sul secondo numero della rivista “La rosa di nessuno” “Islam…

0

Le regole dell’eccezione

Quanto accaduto negli ultimi mesi per effetto della pandemia ha riportato di attualità una locuzione politico-giuridica molto dibattuta nel campo della filosofia politica, ma non altrettanto presente, sinora, nella discussione pubblica: lo stato di eccezione. Con questo sintagma si intende abitualmente definire il regime giuridico straordinario al quale i cittadini sono temporaneamente sottoposti per fronteggiare…

0

Il virus è uguale per tutti?

È opinione diffusa che il coronavirus colpisca in modo indiscriminato e senza fare distinzioni tra ricchi e poveri, uomini e donne, giovani e anziani, lavoratori tutelati e lavoratori precari. Si tratta di una convinzione largamente condivisa e che gode di ampio sostegno, anche perché contribuisce a fare in modo che le misure adottate per impedire…

0

Il mercato dell’appartenenza

Come ampiamente annunciato, la Gran Bretagna si prepara dal 2021 a sbarrare gli ingressi, dopo la fine della transizione post-Brexit, ai nuovi immigrati “a bassa qualificazione” e non in grado di esprimersi correttamente in inglese, compresi quelli provenienti dai Paesi dell’Ue. Stando ai progetti del governo, il visto di lavoro che entrerà a regime dopo la Brexit potrà essere concesso solo ai richiedenti,…

0

Il poter del virus: tra biopolitica e psicopolitica

Ogni epoca ha la sua malattia. La malattia di questa epoca è la viralità. Stiamo vivendo una emergenza di livello globale che mai ci saremmo immaginati di dover fronteggiare: la pandemia dovuta al Covid-19 è il nostro nemico mortale, la cui pericolosità è determinata dal suo essere invisibile e dal suo essere, incredibilmente, veloce. La velocità che caratterizza la diffusione del virus è comune…

0

L’insidia del “Totaliberismo”

  Sembra  ormai assai diffusa, nel dibattito culturale e intellettuale contemporaneo, l’idea che l’orizzonte del neoliberalismo influenzi radicalmente la condizione attuale di identità, lavoro, morale, razionalità, solidarietà, sicurezza. Su queste evoluzioni, negli ultimi decenni, si sono assommate numerose interpretazioni filosofico-sociologiche assai rilevanti, che inquadrano il neoliberalismo come  la risposta alla crisi culturale e strutturale del…

0

Primato della politica?

  Politique d’abord. La politica prima di tutto, la politica avanti a tutto. L’affermazione è giusta e ha ottime motivazioni se con la parola “politica” si intende, in primo luogo, la creazione di un governo della polis come comunità di cittadini che, attraverso le elezioni democratiche, affidano a propri rappresentanti il compito di aver cura…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139