Tagged linguaggio

0

Sulla libertà di discriminare e insultare

Si è molto parlato in questi giorni della calendarizzazione al Senato del DDL Zan, che prevede l’estensione della Legge Mancino, contenente delle aggravanti per i reati causati da discriminazioni su basi etniche e religiose, ai reati perpetrati sulla base del sesso, del genere, dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere e della disabilità. Una simile estensione può…

0

PAROLA E IMMAGINE

Pur vivendo nella società dell’immagine e dell’apparenza (come forma simbolica del successo), che nega e respinge ogni tentativo culturale di intensificazione concettuale, ogni immagine è pur sempre ed inevitabilmente gestita attraverso l’uso della parola. Nessuna ricerca “per immagini”, per quanto risentimento si nutra ancora nei confronti delle Lettere e di quella che viene quasi con…

0

Wittgenstein: architettura come linguaggio

Il presente contributo espone una ricerca su Ludwig Wittgenstein architetto: l’esperienza progettuale della casa per la sorella Margaret, conosciuta oggi come “Kundmanngasse” o “Wittgenstein Haus”, è un caso studio dell’architettura in quanto linguaggio, anche per la centralità della questione del gesto nell’interno architettonico della abitazione.Il caso è singolare proprio perché ogni elemento è stato progettato pensando…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139