Tagged impressioni

0

Addio a Foucault

“Biopotere” o “thanatocrazia”? Nei suoi celebri corsi del Collège de France del 1976 pubblicati con il titolo Bisogna difendere la società, Michel Foucault ha operato una netta distinzione tra due tipi di potere, quello che prevale nel XVII e XVIII secolo e quello che ha inizio nel XIX secolo, estendendosi fino all’epoca contemporanea. Il primo tipo,…

0

Il poter del virus: tra biopolitica e psicopolitica

Ogni epoca ha la sua malattia. La malattia di questa epoca è la viralità. Stiamo vivendo una emergenza di livello globale che mai ci saremmo immaginati di dover fronteggiare: la pandemia dovuta al Covid-19 è il nostro nemico mortale, la cui pericolosità è determinata dal suo essere invisibile e dal suo essere, incredibilmente, veloce. La velocità che caratterizza la diffusione del virus è comune…

0

Esplorando meraviglie

Ogni martedì, un estratto dal libro Homo sapiens e altre catastrofi. Per un’archeologia della globalizzazione di Telmo Pievani: il romanzo avventuroso della storia umana.Per conoscere meglio la nostra origine, il nostro sviluppo e la nostra possibile direzione in un mondo del quale non siamo semplici spettatori ma, anche e soprattuto, attori creativi di molteplici scenari.Ringraziamo…

0

Il sonno della Cultura genera mostri

Valorizzazione della Cultura e tradizione culturale La maggior parte delle persone crede oggi di vivere nel migliore dei mondi possibili. A livello culturale, poi, si presuppone di essere “informati”, e quindi, ipso facto, “acculturati” (posto che sussista davvero una qualche forma di analogia), sebbene ci si trovi dinnanzi ad un processo massivo di regressione e di “esternalizzazione”…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139