Tagged impressioni

0

Perché il sesso fa scandalo? Prima parte

Cosa c’è (o non c’è) sotto Perché il sesso fa scandalo? La domanda suppone che sesso e scandalo siano legati in modo strutturale. Può sembrare, oggi, una supposizione controintuitiva: nella nostra società liberale, aperta, permissiva, chi si scandalizza più per cosa? Eppure anche nel nostro mondo, figlio dell’illuminismo, della rivoluzione freudiana, della liberazione sessuale del…

0

Georges Didi-Huberman: pensare l’immagine

Pubblichiamo un’intervista a Georges Didi-Huberman in occasione della consegna del Premio Udine Filosofia 2020, un’iniziativa a cura di Luca Taddio in sinergia con la casa editrice Mimesis Edizioni e l’associazione culturale “Territori delle idee”, che si propone di ribadire l’importanza della riflessione filosofica come veicolo di scambio e di confronto culturale tra i popoli. Il…

0

SCAMBI DI GENERE IN FILOSOFIA

Spesso mi capita di leggere o ascoltare dichiarazioni di donne importanti e affermate in cui si premette, al racconto del loro successo personale nel lavoro e nella vita, una precisazione del tipo “Non sono femminista”. Come se il femminismo fosse non solo un retaggio del passato, superato dal processo di avvenuta emancipazione, ma soprattutto una…

0

PAROLA, IMMAGINE E RAPPRESENTAZIONE

Note kantiane per un possibile recupero “architettonico” dell’esistenza Pur vivendo nella società dell’immagine (Bild) e dell’apparenza (Erscheinung, come forma simbolica del successo), che nega e respinge ogni tentativo culturale di ‘intensificazione’ e ‘condensazione’ concettuale, ogni immagine è pur sempre ed inevitabilmente gestita attraverso l’uso della parola. Nessuna ricerca “per immagini”, per quanto risentimento si nutra…

0

PAROLA E IMMAGINE

Pur vivendo nella società dell’immagine e dell’apparenza (come forma simbolica del successo), che nega e respinge ogni tentativo culturale di intensificazione concettuale, ogni immagine è pur sempre ed inevitabilmente gestita attraverso l’uso della parola. Nessuna ricerca “per immagini”, per quanto risentimento si nutra ancora nei confronti delle Lettere e di quella che viene quasi con…

0

Wittgenstein: architettura come linguaggio

Il presente contributo espone una ricerca su Ludwig Wittgenstein architetto: l’esperienza progettuale della casa per la sorella Margaret, conosciuta oggi come “Kundmanngasse” o “Wittgenstein Haus”, è un caso studio dell’architettura in quanto linguaggio, anche per la centralità della questione del gesto nell’interno architettonico della abitazione.Il caso è singolare proprio perché ogni elemento è stato progettato pensando…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139