Tagged Giacomantonio

0

Il “genio infelice” nelle serie cult: sentieri attraverso Fox Mulder, Dr. House e Spencer Reid

        Per quanto, nelle retoriche d’occasione e nelle convenzioni più ufficiali, l’intelligenza sia ovviamente riconosciuta tra le qualità e i valori più importanti e distintivi dell’essere umano, non sempre, in molte situazioni quotidiane, essa è davvero apprezzata e anzi, probabilmente, quando il livello di intelligenza di qualcuno lo porta a capacità di…

Top-player: piccolo focus sociologico su CR7 e i suoi “fratelli”

    Nella storia del calcio, sin dalle origini e in ogni periodo, si sono distinti giocatori particolarmente talentuosi che con le più svariate caratteristiche – dal dribbling eccezionale alle capacità acrobatiche sensazionali, dalla visone di gioco eccelsa alle doti balistiche di tiro sbalorditive, dalla potenza atletica all’eleganza del tocco e dei movimenti, dall’intelligenza tattica…

0

Indagando Criminal Minds: ipotesi su devianza e analisi comportamentale in una serie tv

    Tra i telefilm che negli anni Duemila hanno maggiormente caratterizzato il panorama mediatico e si sono notevolmente protratti nel tempo, con un numero elevato di stagioni di programmazione, un posto di rilievo può probabilmente essere attribuito a Criminal Minds. Questa serie tv americana, avviata nel 2005 e giunta addirittura a 13 stagioni consecutive…

0

Trust no one: il ritorno di X-Files e le sue suggestioni sociologico-filosofiche

    X-files è stata una serie televisiva americana di grande successo prodotta negli anni Novanta e protrattasi per 9 stagioni dal 1993 al 2001: si trattava di una serie che miscelava, con una certa disinvoltura, tematiche di fantascienza con elementi thriller, drammatici, horror, paranormali, noir, polizieschi, fantasy, surreali, complottistici, paradossali. I protagonisti erano i…

Modernità e politica

  Percorsi di riflessione su processi storici e interpretazioni sociologiche   Costituisce certamente una assunzione piuttosto diffusa che l’idea di modernità sorge come dimensione storico-cronologica utilizzata per descrivere una determinata fase evolutiva della civiltà umana, in particolare europea e occidentale. Questa fase viene solitamente collocata a partire da una serie di eventi-processi, che hanno avuto…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139