Tagged filosofia

0

Addio a Foucault

“Biopotere” o “thanatocrazia”? Nei suoi celebri corsi del Collège de France del 1976 pubblicati con il titolo Bisogna difendere la società, Michel Foucault ha operato una netta distinzione tra due tipi di potere, quello che prevale nel XVII e XVIII secolo e quello che ha inizio nel XIX secolo, estendendosi fino all’epoca contemporanea. Il primo tipo,…

0

Il poter del virus: tra biopolitica e psicopolitica

Ogni epoca ha la sua malattia. La malattia di questa epoca è la viralità. Stiamo vivendo una emergenza di livello globale che mai ci saremmo immaginati di dover fronteggiare: la pandemia dovuta al Covid-19 è il nostro nemico mortale, la cui pericolosità è determinata dal suo essere invisibile e dal suo essere, incredibilmente, veloce. La velocità che caratterizza la diffusione del virus è comune…

0

Il sonno della Cultura genera mostri

Valorizzazione della Cultura e tradizione culturale La maggior parte delle persone crede oggi di vivere nel migliore dei mondi possibili. A livello culturale, poi, si presuppone di essere “informati”, e quindi, ipso facto, “acculturati” (posto che sussista davvero una qualche forma di analogia), sebbene ci si trovi dinnanzi ad un processo massivo di regressione e di “esternalizzazione”…

emanuele severino
0

Emanuele Severino tra verità e destino

Per gentile concessione della testata, pubblichiamo un articolo uscito il 22 gennaio 2020 sul “Messaggero Veneto” firmato da Luca Taddio, in ricordo del filosofo Emanuele Severino, “l’ultimo dei Greci” Severino è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. La sua opera – ispirata a Parmenide – s’inserisce nel quadro del pensiero contemporaneo in modo così…

0

Uomini che parlano di donne: il triste caso della maternità surrogata

Quando nei corridoi dei dipartimenti di filosofia e di germanistica cominciò a circolare la voce dell’imminente pubblicazione dei Quaderni neri di Heidegger, molti suggerirono, con una serissima battuta, che almeno una funzione questa mole di pagine l’avrebbe assolta: suggerire argomenti per tesi di laurea, progetti di dottorato, pubblicazioni più o meno scientifiche etc. Il risultato…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139