Tagged filosofia

0

Georges Didi-Huberman: pensare l’immagine

Pubblichiamo un’intervista a Georges Didi-Huberman in occasione della consegna del Premio Udine Filosofia 2020, un’iniziativa a cura di Luca Taddio in sinergia con la casa editrice Mimesis Edizioni e l’associazione culturale “Territori delle idee”, che si propone di ribadire l’importanza della riflessione filosofica come veicolo di scambio e di confronto culturale tra i popoli. Il…

0

La filosofia del digitale

Che cos’è il digitale? È paradossale non si sappia ancora rispondere in modo immediato, chiaro e convincente a una domanda tanto banale quanto urgente. Viviamo immersi nel digitale; l’intelligenza artificiale innerva tutto e quasi tutto permette, ci rivela che tutto è connesso e tutto interagisce. I chip nei nostri Iphone raccolgono e trattengono le nostre storie/vite,…

0

SCAMBI DI GENERE IN FILOSOFIA

Spesso mi capita di leggere o ascoltare dichiarazioni di donne importanti e affermate in cui si premette, al racconto del loro successo personale nel lavoro e nella vita, una precisazione del tipo “Non sono femminista”. Come se il femminismo fosse non solo un retaggio del passato, superato dal processo di avvenuta emancipazione, ma soprattutto una…

0

PAROLA, IMMAGINE E RAPPRESENTAZIONE

Note kantiane per un possibile recupero “architettonico” dell’esistenza Pur vivendo nella società dell’immagine (Bild) e dell’apparenza (Erscheinung, come forma simbolica del successo), che nega e respinge ogni tentativo culturale di ‘intensificazione’ e ‘condensazione’ concettuale, ogni immagine è pur sempre ed inevitabilmente gestita attraverso l’uso della parola. Nessuna ricerca “per immagini”, per quanto risentimento si nutra…

0

Mangia il prossimo tuo: cannibalismo e l’orrore del quotidiano nel primo fumetto di Dylan Dog

Il 26 settembre 1986 usciva in edicola “L’alba dei morti viventi”, il primo fumetto della serie di Dylan Dog. Il creatore, Tiziano Sclavi, scelse questo titolo in omaggio all’omonimo cult di George A. Romero (1978). In occasione del trentaquattresimo anniversario Scenari propone un estratto del libro “Dylan Dog. Esistenza, orrore, filosofia” di Roberto Manzocco (Mimesis…

0

Jimi Hendrix: un costruttore di mondi

Cinquant’anni senza Hendrix, eppure nessuno è ancora riuscito a dimenticare una delle personalità più geniali della musica, né, tantomeno, a eguagliarla. In occasione dell’anniversario Alberto Rezzi ci propone l’estratto del suo libro La filosofia di Jimi Hendrix. Viaggio al termine del mondo (Mimesis Edizioni, 2020). “Forse è vano sperare che l’arte possa sconfiggere l’iconografia consolidata…

0

Wittgenstein: architettura come linguaggio

Il presente contributo espone una ricerca su Ludwig Wittgenstein architetto: l’esperienza progettuale della casa per la sorella Margaret, conosciuta oggi come “Kundmanngasse” o “Wittgenstein Haus”, è un caso studio dell’architettura in quanto linguaggio, anche per la centralità della questione del gesto nell’interno architettonico della abitazione.Il caso è singolare proprio perché ogni elemento è stato progettato pensando…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139