Tagged filosofia

0

L’ATTO IRREVERSIBILE: IL SUICIDIO COME FRONTIERA

Chissà quando nella storia dell’umanità, dall’Homo Sapiens al Sapiens sapiens, è accaduta per la prima volta l’idea di levar la mano su di sé. Chissà quando questo apparente controsenso biologico si è sviluppato. Alla fine l’unico vero impulso suicidario naturale sembra quello di virus e batteri, che attaccano il loro ospite anche se questo li…

0

Perché il sesso fa scandalo? Prima parte

Cosa c’è (o non c’è) sotto Perché il sesso fa scandalo? La domanda suppone che sesso e scandalo siano legati in modo strutturale. Può sembrare, oggi, una supposizione controintuitiva: nella nostra società liberale, aperta, permissiva, chi si scandalizza più per cosa? Eppure anche nel nostro mondo, figlio dell’illuminismo, della rivoluzione freudiana, della liberazione sessuale del…

0

Il Lavoro secondo Simmel

Che cosa è il lavoro? Tutti crediamo di poter rispondere a questa domanda in modo semplice e immediato. In realtà il tema lavoro apre le porte a numerosi interrogativi. Come si fa a dare valore al lavoro? Il lavoro intellettuale è equiparabile a quello intellettuale? Georg Simmel riflette in questo libro sulla questione offrendo il…

0

La razionalità dell’estetico fra Adorno e Gehlen. Intervista a Karl-Siegbert Rehberg.

Karl-Siegbert Rehberg è un sociologo tedesco di fama internazionale. Allievo diretto di Arnold Gehlen, del quale cura l’opera omnia (Gesamtausgabe) pubblicata dall’editore Klostermann, Rehberg è professore ordinario presso la Technische Universität di Dresda. Autore di numerosi saggi sulla storia del pensiero sociologico, nel corso della sua lunga e prolifica carriera Rehberg ha concentrato la propria…

0

La fantascienza nell’età iperreale: leggere P.K. Dick attraverso la sociologia della conoscenza

Se si considera l’immaginario del genere fantascienza dell’ultimo mezzo secolo, nelle sue varie forme, dai romanzi al cinema, alle serie tv e ai fumetti, si trovano molti cultori di quest’ambito che non esitano a indicare lo scrittore americano P.K. Dick come uno degli autori il cui peso nella costruzione di tale immaginario è stato più…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139