Tagged filosofia

0

Le due creazioni

Nella riflessione pubblica sul sacro interna a quella che Habermas ha chiamato società post-secolare, l’apertura alla discussione del laico risulta sempre limitarsi al dialogo con un’istanza religiosa incarnata da un rappresentante di una religione istituita. Basti pensare ai molteplici confronti che ormai costituiscono un genere a parte, dove, normalmente, l’atteggiamento del laico risulta essere un…

0

Breve detour nel concetto di compassione. Dall’epica omerica, alla contemporaneità post-nietzschiana

Il concetto di “compassione” interessa i più disparati ambiti del sapere: esso, di fatti, possiede tutta una serie di dimensioni morali, etiche, esistenziali, che hanno a che vedere con il porsi al mondo dell’individuo nella sua singolarità e nella sua relazione con gli altri, relazione che Nancy definirebbe con-ontologica. Eppure il termine, adoperato popolarmente come…

0

I paradossi di una conoscenza salvifica

“Con una idea: che siamo esseri immortaliCaduti nelle tenebre, destinati a errareNei secoli dei secoli, fino a completa guarigione”Franco Battiato, Le sacre sinfonie del tempo Gnosi. Eresia eterna secondo Roberto Calasso, religione a sé secondo svariati esegeti. Irreplicabile mescolanza di neoplatonismo, cristianesimo, manicheismo – un ibrido che solo i primi secoli della nostra era avrebbero…

0

Possibilità e destino attraverso i Karamazov. Suggestioni di un classico e vicende contemporanee

A duecento anni dalla nascita (11 novembre 1821), Fëdor Dostoevskij viene ancora giustamente celebrato per la enorme portata della sua produzione, capace di segnare la letteratura dell’Ottocento e al contempo di trascendere la sua epoca. Tra i suoi romanzi, l’ultimo, I fratelli Karamazov (facciamo qui riferimento all’edizione Einaudi, Torino, 2005), viene solitamente ritenuto la vetta…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139