Tagged direzioni

0

Le regole dell’eccezione

Quanto accaduto negli ultimi mesi per effetto della pandemia ha riportato di attualità una locuzione politico-giuridica molto dibattuta nel campo della filosofia politica, ma non altrettanto presente, sinora, nella discussione pubblica: lo stato di eccezione. Con questo sintagma si intende abitualmente definire il regime giuridico straordinario al quale i cittadini sono temporaneamente sottoposti per fronteggiare…

0

11 settembre 2001: la prospettiva del trauma nello spazio pubblico

Ogni avvenimento violento invoca la presenza di psichiatri e psicologi che intervengano in nome della traccia psichica del dramma: il trauma. Ma quello che è accaduto l’11 settembre 2001 non ha lasciato nessuno indenne, perché tutti, vittime e non, erano e sono tutt’ora rimasti traumatizzati da questo evento dalla portata mediatica globale. Sono trascorsi diciannove…

0

Il virus è uguale per tutti?

È opinione diffusa che il coronavirus colpisca in modo indiscriminato e senza fare distinzioni tra ricchi e poveri, uomini e donne, giovani e anziani, lavoratori tutelati e lavoratori precari. Si tratta di una convinzione largamente condivisa e che gode di ampio sostegno, anche perché contribuisce a fare in modo che le misure adottate per impedire…

0

Il mercato dell’appartenenza

Come ampiamente annunciato, la Gran Bretagna si prepara dal 2021 a sbarrare gli ingressi, dopo la fine della transizione post-Brexit, ai nuovi immigrati “a bassa qualificazione” e non in grado di esprimersi correttamente in inglese, compresi quelli provenienti dai Paesi dell’Ue. Stando ai progetti del governo, il visto di lavoro che entrerà a regime dopo la Brexit potrà essere concesso solo ai richiedenti,…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139