Tagged attualità

0

Le regole dell’eccezione

Quanto accaduto negli ultimi mesi per effetto della pandemia ha riportato di attualità una locuzione politico-giuridica molto dibattuta nel campo della filosofia politica, ma non altrettanto presente, sinora, nella discussione pubblica: lo stato di eccezione. Con questo sintagma si intende abitualmente definire il regime giuridico straordinario al quale i cittadini sono temporaneamente sottoposti per fronteggiare…

0

Pandemia e diritti LGBT+

Una possibilità per una maggiore giustizia sociale? La pandemia del Covid-19 ha causato una devastante crisi economica e sociale, che peggiora diseguaglianze e povertà. Forse per reazione, stiamo assistendo a mobilitazioni e crescenti domande di interventi pubblici volti a mitigare, se non a risolvere, le pesanti conseguenze socio-economiche che si stanno profilando. Pur nella sua…

0

Il mercato dell’appartenenza

Come ampiamente annunciato, la Gran Bretagna si prepara dal 2021 a sbarrare gli ingressi, dopo la fine della transizione post-Brexit, ai nuovi immigrati “a bassa qualificazione” e non in grado di esprimersi correttamente in inglese, compresi quelli provenienti dai Paesi dell’Ue. Stando ai progetti del governo, il visto di lavoro che entrerà a regime dopo la Brexit potrà essere concesso solo ai richiedenti,…

0

Il sonno della Cultura genera mostri

Valorizzazione della Cultura e tradizione culturale La maggior parte delle persone crede oggi di vivere nel migliore dei mondi possibili. A livello culturale, poi, si presuppone di essere “informati”, e quindi, ipso facto, “acculturati” (posto che sussista davvero una qualche forma di analogia), sebbene ci si trovi dinnanzi ad un processo massivo di regressione e di “esternalizzazione”…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139