Visioni

0

Daido Moriyama. Tremila Polaroid

Superato un grande fregio dipinto a scoppi, posto davanti a uno schermo dentro cui miriadi di animali non smettono di vivere e ballare, dopo delle sedie e dei video e un lutto, dopo essere passati attraverso un corridoio costellato da grandi occhi che si spiano a vicenda, usciti da una stanza rossa cremisi di sangue,…

pasolini
0

L’epifania estatica dell’Eros secondo Pasolini: “Orgia”, “Teorema” e “Petrolio”

Nella seconda metà del 1960 si registra un improvviso stravolgimento della civiltà. Pasolini pervaso dall’irrefrenabile cambiamento antropologico professa una personale resistenza culturale e decide che il ruolo di perturbatore della quiete debba avere la forza della concretezza del proprio corpo, oltre che della propria parola. Già l’infelicità insita nel corpo stesso della parola aveva turbato…

0

Arte, Socialismo e Socialità: la pratica artistica del Collettivo Pittori Autonomo di Porta Ticinese e i suoi esiti contemporanei.

L’11 settembre del 1973, tramite un colpo di stato che portò alla presa del Palacio de La Moneda, il caudillo Augusto Pinochet depose, nonché costrinse al suicidio, il legittimo presidente cileno Salvador Allende. Il fatto suscitò grande scompiglio nell’opinione pubblica occidentale, e soprattutto in Italia – dove il partito comunista e i gruppi della sinistra…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139