Visioni

0

“Rageen Vol. 1”: in fuga con gli Okiees e Pippo Delbono. Intervista ad Andrea Rabbito

Fondere la musica indie folk rock con la videoarte, il cinema con il libro d’arte, la performance con l’illustrazione, la letteratura con la poesia. È l’obiettivo della trilogia “Rageen” ideata dal collettivo catanese Okiees, composto Andrea Rabbito (professore di Cinema, fotografia e televisione presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”), Adriano Murania (violino dell’Orchestra del…

0

“The Matrix Resurrections”, ritornare nella caverna. Un itinerario filosofico dentro la Matrice

Vent’anni di rapporto uomo-macchine Il tema che attraversa tutta la saga di Matrix è senza dubbio quello del rapporto tra uomo e tecnologia o uomo-macchine, per utilizzare il linguaggio della sceneggiatura. Nel primo episodio (e a strascico anche nel secondo e terzo) la questione è affrontata nei termini di una contrapposizione, di una lotta tra…

0

Sospinti dal vento. Una passeggiata siciliana con Vincenzo Consolo

In occasione del decennale della scomparsa di Vincenzo Consolo, pubblichiamo su Scenari un estratto de La Sicilia passeggiata (a cura di Gianni Turchetta, Mimesis Edizioni, 2021), un viaggio ideale dello scrittore siciliano tra mito e storia nell’isola, accompagnato dagli scatti del fotografo Giuseppe Leone. immaginiamo d’approdare sulla costa siciliana tra Thapsos e Megara Hyblaea, dove…

0

Hannah Arendt a teatro. Intervista alla drammaturga Valeria Simone

Hannah Arendt è considerata una delle figure intellettuali maggiormente influenti nei contesti del pensiero novecentesco. Molta della riflessione etica e politica contemporanea non cessa di far riferimento alle sue opere e per certi versi al suo stile eclettico. Recentemente, una drammaturga pugliese, Valeria Simone, già Ph. D. in Filosofia contemporanea presso l’Università di Bari, ha…

0

Possibilità e destino attraverso i Karamazov. Suggestioni di un classico e vicende contemporanee

A duecento anni dalla nascita (11 novembre 1821), Fëdor Dostoevskij viene ancora giustamente celebrato per la enorme portata della sua produzione, capace di segnare la letteratura dell’Ottocento e al contempo di trascendere la sua epoca. Tra i suoi romanzi, l’ultimo, I fratelli Karamazov (facciamo qui riferimento all’edizione Einaudi, Torino, 2005), viene solitamente ritenuto la vetta…

0

Lima, Lima – Un crocevia di scambio tra Italia e Perù. Intervista al regista Roberto Valdivia

Giovane regista italo peruviano, Roberto Valdivia si è recentemente laureato presso la NABA- Nuova accademia di belle arti di Milano, dove ha intrapreso il suo percorso artistico all’interno del vasto mondo del cinema, strumento attraverso cui intende riflettere sulla propria identità e le sue origini. La sua ricerca estetica e poetica è infatti fortemente influenzata…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139