Visioni

0

Dmitri Nabokov: un personaggio in carne e ossa

Vladimir, Vera, Dmitri. Più di una famiglia, i Nabokov sono stati un’impresa all’interno della quale ciascun membro ha occupato un ruolo ben definito. Dietro al successo dello scrittore nato a San Pietroburgo, del quale domani cadrà l’anniversario della scomparsa (2 luglio 1977), l’importantissimo lavoro sottotraccia della moglie Vera e, successivamente, l’arrivo dell’erede Dmitri, dapprima fonte…

0

Nei luoghi di Tarkovskij

“Ho bussato tutta la vita alla porta di quei luoghi in cui lui si sposta con tanta sicurezza”, disse Bergman di Tarkovskij. Quei luoghi possono accompagnare tutta la vita di chi ha avuto la sorte di vederli da giovane: a me successe alla cineteca di Bologna, anni Ottanta, in una retrospettiva sul regista sovietico che…

0

Tradurre Carpenter, un Thoreau dimenticato

Sostenitore del suffragio femminile, socialista utopista, vegetariano, apertamente omosessuale e pioniere della difesa dei diritti LGBT in Inghilterra, Edward Carpenter fu uno dei principali riformatori della Gran Bretagna tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. La fama conquistata in vita con fortune alterne, è sfumata progressivamente nell’oblio.Adesso arriva in Italia Per una…

0

Racconti pietroburghesi e modernità “surreale”: ripensando l’immaginario di Gogol’

Tra i grandi classici della letteratura russa dell’Ottocento, una delle figure centrali è senza dubbio Nikolaj Vasil’evič Gogol’, all’interno della cui produzione un posto davvero particolare può essere attribuito ai suoi Racconti di Pietroburgo (facciamo qui riferimento all’edizione Rizzoli, Milano, 1949). Come è noto, si tratta di cinque racconti accomunati dall’ambientazione nella città russa e…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139