Visioni

0

Quell’incontro tra Joyce e Proust. Intervista ad Andrea Pagani su “Il giardino d’acqua”

Andrea Pagani, insegnante di Letteratura, collaboratore di Zanichelli e di Università Aperta Imola, è autore di numerose pubblicazioni saggistiche su autori del Cinquecento, del Seicento e del Novecento come Tasso, Basile, Garzoni, Calvino, Proust, Joyce, Fenoglio, Buzzati, Manganelli. Ha recentemente dato alle stampe il romanzo Il giardino d’acqua (Ronzani Editore, 2022), che racconta del celebre…

0

Per una critica del visuale: intervista a Roberto De Gaetano

Roberto De Gaetano (Roma, 1965), laureatosi alla Sapienza di Roma, docente all’Università degli Studi di Torino e al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, e visiting professor all’Università di Chicago, insegna attualmente Filmologia presso l’Università della Calabria. Ha fondato nel 2006 il quadrimestrale Fata Morgana, di cui dal 2017 è attiva anche una versione web….

0

Luce e democrazia. Intervista a Fabrizio Crisafulli sulla Lysfest di Roskilde

La casa editrice Lettera Ventidue ha da poco pubblicato Light and the City. Fabrizio Crisafulli and the RUC students at Roskilde Lysfest, volume curato da Bjørn Laursen, docente di Performance Design all’Università di Roskilde in Danimarca. Il libro, in inglese e italiano, corredato da numerose fotografie e documenti, e composto da contributi di diversi studiosi…

0

Eddie Vedder, songwriter e filosofo. Un dialogo con Luca Villa di Pearl Jam Online

L’11 febbraio di quest’anno è stato pubblicato Earthling, il terzo album solista di Eddie Vedder. Com’è noto, Vedder è un cantautore statunitense, principalmente famoso come cantante e chitarrista dei Pearl Jam (una delle rock band più famose degli ultimi decenni, con una carriera importante che spazia dall’ormai leggendario album di debutto del 1991, Ten, al…

0

Nuria Schönberg Nono, una testimone dell’avanguardia

Nuria Schönberg Nono, cruciale testimone delle avanguardie in musica, nasce nel 1932 a Barcellona, dalla madre Gertrude, librettista d’opera e dal padre Arnold Schönberg, celebre compositore viennese, ideatore della tecnica dodecafonica.La sua vita si divide culturalmente e umanamente tra America ed Europa, nonché tra due grandi figure musicali del Novecento: Arnold Schönberg e il futuro…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139