Visioni

0

In exitu Israel de Aegypto – attorno all’ultimo libro di Jan Assmann

“Prima che la terza Rivoluzione Industriale/Provochi l’ultima grande esplosione nucleare/Prepariamoci per l’esodo/Il grande esodo/Un esodo/Per noi giovani del futuro”, cantava Franco Battiato ne L’esodo, una canzone di più di quarant’anni fa. In questo lasso di tempo non molto è cambiato, se mai la pertinenza di certi archetipi si è radicalizzata: in quella grandiosa cornucopia di…

Ryuichi_Sakamoto
0

Il wabi/sabi dei colori proibiti: la filosofia di Ryūichi Sakamoto

Pioniere della fusione tra musica etnica orientale e sonorità occidentale, ideatore di colonne sonore memorabili tra le quali Furyo (1983) , L’ultimo imperatore (1987) e Il tè nel deserto (1990). Sakamoto si svela nelle pagine del filosofo orientalista Leonardo Vittorio Arena che ha saputo ascoltare e comprendere fino in fondo le sue opere.Su Scenari proponiamo un estratto…

August_Strindberg
0

Un romanzo di santi e buffoni. Intervista a Franco Perrelli sulla “Trilogia della solitudine” di Strindberg

Franco Perrelli, professore ordinario, ha insegnato Discipline dello Spettacolo nelle Università di Torino e di Bari. Ha vinto il Premio Pirandello 2009 per la saggistica teatrale ed è stato insignito dello Strindbergspris della Società Strindberg di Stoccolma nel 2014. Fra le sue recenti pubblicazioni si segnalano: Le origini del teatro moderno (2016), Poetiche e teorie…

0

Videodrome: vuoti serbatoi di immaginazione

Alien (1979) e Blade Runner (1982), La Cosa (1982) e Videodrome (1983) hanno saputo affrontare in maniera del tutto inedita le montanti paure identitarie della loro epoca. In questi film si possono infatti cogliere le premesse alla nostra contemporaneità, le radici di un nuovo immaginario.Paolo Lago e Gioacchino Toni indagano i concetti di identità, alterità e spazio delle quattro opere nel loro nuovo saggio Alle radici di…

0

L’identità instabile: “Autobiography of An Ex-Colored Man” di James Weldon Johnson

Pubblicato originariamente in forma anonima nel 1912, Autobiography of An Ex-Colored Man di James Weldon Johnson documenta il fenomeno del passing negli Stati Uniti di inizio Novecento e le difficoltà di un protagonista mulatto alla ricerca della sua identità, in bilico tra accettazione sociale ed esigenza di affermazione del vero io.Su Scenari pubblichiamo un estratto…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139