Impressioni

0

La grande illusione degli anni ’90: rileggendo le visioni politiche di fine millennio

Gli anni Novanta del Novecento hanno costituito una fase di notevole transizione: sono stati probabilmente l’ultimo momento di congiunzione e maggior vicinanza tra il mondo post-industriale tardo capitalista e quello ormai globalizzato turbo capitalista. Sono stati anni di cambiamenti proseguiti a ritmi vertiginosi, ma che, al di là delle contraddizioni e delle difficoltà che presentavano,…

0

Uomini, animali e politica: attualità della riflessione dell’ultimo Derrida

Uno dei “ritornelli” classici e più conosciuti della filosofia è certamente la celebre frase di Aristotele secondo cui l’uomo è un animale politico, affermazione ripresa spesso nel senso comune e utilizzata per sottolineare l’intrinseca socialità nella vita umana, ma che in realtà implicava una idea più sottile, legata al fatto che l’uomo realizzasse autenticamente se…

0

IL FAUST TRANSUMANO

La letteratura pullula di topoi, modelli che tracciano ambienti estetici e concettuali. Faust è sicuramente uno di essi: scomposto e ricomposto nel corso delle epoche, è un personaggio talmente caratterizzato da prestarsi a varie istanze. [1] A una lettura attenta il Faust espone dilemmi e logiche attuali, utili a un’analisi dell’umano contemporaneo. Vogliamo trasportare le…

0

Soggetti della modernità: la cifra della riflessione di Alain Touraine

Con la recente scomparsa di Alain Touraine, a quasi 98 anni, viene meno uno dei riferimenti intellettuali che maggiormente ha segnato un genere di riflessione sociologico-filosofica tipico della cultura e delle scienze sociali novecentesche. Studioso delle dinamiche delle società post-industriali, del ruolo della sociologia e critico degli eccessi del liberalismo, Touraine ha fornito, in generale,…

0

Transizioni contemporanee. Il percorso della riflessione politica in Italia

L’ampio percorso dialettico della riflessione politica lungo i secoli sino all’epoca attuale si può leggere nelle forme di filosofie, dottrine e modelli, attraverso tappe eterogenee e figure chiave. In quest’ottica, se consideriamo in particolare la letteratura critica dei contributi specificamente italiani che, nell’ultimo mezzo secolo, si è impegnata a ricostruire il senso di questo percorso,…

0

Individui bucati e attualità spersonalizzate

Non è facile parlare di Lewis Mumford: la sua produzione variegata sfugge a una classificazione ben precisa, ed è proprio tale complessità e originalità di pensiero, che affianca l’urbanistica alla filosofia, a renderlo un bel punto di partenza per un’indagine sull’attualità. La città, sotto la lente di Mumford, assume un connotato praticamente ontologico: parla la…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139