Impressioni

0

Un paio di scarpe (Nike). Recensione de “I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l’immaginario globale” di Tommaso Ariemma

“Noi vogliamo tornare alle «cose stesse»”1! – diceva Husserl, ormai più di un secolo fa. Questo motto, divisivo nella storia della fenomenologia, riecheggia ne I piedi del mondo (Luiss University Press, Roma 2024) di Tommaso Ariemma. Attraverso un’analisi, come vedremo, impostata sulla linea della storie delle idee – sono vari i richiami a Cassirer o…

0

Recensione di “Poetiche del testo filosofico: Hegel, Merleau-Ponty e il linguaggio letterario” di Eleonora Caramelli

Dedicando un libro alle Poetiche del testo filosofico, Eleonora Caramelli si addentra in un sentiero piuttosto intricato e oscuro, quello tracciato dalla plurisecolare liaison fra filosofia e letteratura. “Intricato”, poiché solcato da una relazione che, seguendo la sfumatura del francese, è sia erotica, sia, come ogni vero amore, prolificamente polemica; di più, “oscuro”, o quasi…

0

Critica e autocritica del progresso

È concepibile una situazione in cui la categoria di progresso perda il suo significato, e che tuttavia non sia la situazione della regressione universale che oggi si allea col progresso. In tal caso il progresso si trasformerebbe nella resistenza all’incessante pericolo della ricaduta. Il progresso è quest’opporre resistenza al pericolo su ogni gradino, non l’abbandonarsi…

0

Pragmatismo come sfida. Recensione di “L’estetica pragmatista in dialogo” a cura di Nicola Ramazzotto

L’estetica pragmatista in dialogo (2022), volume curato da Nicola Ramazzotto, si presenta come una miscellanea di voci pronte a mettersi in gioco nel campo dell’estetica filosofica. Il volume, come si evince dal titolo, non vuole di certo imporre il pragmatismo su altre posture più tradizionali dell’estetica, bensì proporlo come una filosofia in grado di stabilire…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139