Filosofia & Scienza

0

Il tempo della differenza

La questione femminile rappresenta uno dei pochi, grandi temi degli anni Sessanta (il decennio della rivoluzione sessuale e della minigonna), forse il solo, che hanno attraversato i lustri successivi, giungendo prepotentemente fino ai giorni nostri. Non a caso oggi i leader delle due principali forze politiche – Fratelli d’Italia e Pd – sono donne: Giorgia…

0

La missione del dotto nei canoni del pensiero critico contemporaneo: spunti per un discorso

Soprattutto a partire dalla modernità, quando dapprima Bacone ammoniva “Sapere è potere” e successivamente Kant coglieva il senso l’Illuminismo attraverso la celebre massima “Sapere aude”, per la persona sapiente, per l’uomo colto, per lo scienziato e per i loro epigoni è sempre più avvertita l’idea che la propria condizione comporti una sorta di responsabilità e…

0

Recensione di “Richard Rorty. Filosofia, letteratura, politica” di Rosa Maria Calcaterra e Sarin Marchetti

Richard Rorty è stato senza dubbio uno dei pensatori più interessanti della seconda metà del XX secolo. Privo di qualsiasi atteggiamento reverenziale nei confronti dei grandi filosofi, e precisamente per questo tratto “irriverente”, Rorty è stato – ed è ancora – anche uno dei più discussi; del resto, lui stesso non si dispiaceva a definirsi…

0

Recensione di “Paolo Volponi. Scritti di critica 1956-1994”

Il centenario della nascita di Paolo Volponi (1924-1994), celebrato con mostre, seminari, convegni, letture sceniche e un festival, culmina in un volume che, per la prima volta, riunisce i testi sulle arti di questo formidabile umanista industriale italiano. Paolo Volponi. Scritti di critica 1956-1994. Il principio umano dell’arte (Electa, pp. 414, 20 riproduzioni a colori,…

0

Un insegnamento da ricordare. I “Discorsi contro il fascismo” di Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci, Benedetto Croce

Ormai non si tratta più di una provocazione diffusa da qualche commentatore politico: ci stiamo tutti abituando a prendere atto che la democrazia è in affanno. La democrazia come la conosciamo, la forma di governo che si basa sulla combinazione di diritti individuali e sovranità popolare, sembra in fase di recessione e gli scricchiolii nella…

0

Recensione di “Poetiche del testo filosofico: Hegel, Merleau-Ponty e il linguaggio letterario” di Eleonora Caramelli

Dedicando un libro alle Poetiche del testo filosofico, Eleonora Caramelli si addentra in un sentiero piuttosto intricato e oscuro, quello tracciato dalla plurisecolare liaison fra filosofia e letteratura. “Intricato”, poiché solcato da una relazione che, seguendo la sfumatura del francese, è sia erotica, sia, come ogni vero amore, prolificamente polemica; di più, “oscuro”, o quasi…

0

Critica e autocritica del progresso

È concepibile una situazione in cui la categoria di progresso perda il suo significato, e che tuttavia non sia la situazione della regressione universale che oggi si allea col progresso. In tal caso il progresso si trasformerebbe nella resistenza all’incessante pericolo della ricaduta. Il progresso è quest’opporre resistenza al pericolo su ogni gradino, non l’abbandonarsi…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139