Antropologia, Architettura e Paesaggio

0

Dietro la porta: indagine su un oggetto (stra)ordinario

Le porte agiscono profondamente negli spazi in cui viviamo, consentendo il loro consentendo o negando l’accesso a un determinato ambiente. Tali dispositivi sono stati pensati come strumenti di controllo fisico e sociale che agiscono sullo spazio dei luoghi che tutti noi abitiamo.Alleate silenziose – o nemiche ineffabili – della vita quotidiana, le porte tendono a…

0

Ossabaw: isola reale o mentale? James Kilgo tra letteratura e geografia

Percorrendo i sentieri della Theory Fiction, in bilico tra memoir e romanzo-saggio, il nuovo libro di Matteo Meschiari Landness. Una storia geoanarchica (Meltemi Editore, 240 pag., 20 €, 2022) raccoglie due decenni di esplorazione dell’autore, due secoli di pensiero geografico, duecento millenni di immaginazione. In questo brano, che pubblichiamo per gentile concessione dell’editore, l’autore affronta…

0

Bruno Latour, resettare la modernità

Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo la prefazione di Franco Farinelli al saggio di Bruno Latour Riassemblare il sociale (Meltemi Editore, 2022). Sommessamente, il libro seguente rivisita e spesso rovescia, quasi sempre senza dirlo, le mosse decisive della costruzione non soltanto del discorso sociologico, ma dell’intera cultura moderna. Nel senso che, ripercorrendo quest’ultima con discrezione, esso…

0

Quella musica che le persone crea. Il songwriting tra etnografia e musicoterapia

La musica è la lingua dello spirito.La sua segreta corrente vibra tra ilCuore di colui che canta e l’animaDi colui che ascolta» Khalil Gibran «Tutto il problema della vita è questo:come rompere la propria solitudine,come comunicare con gli altri»Cesare Pavese Da diverse decine di anni, all’interno delle scienze sociali si sono diffusi i cosiddetti art-based…

0

Inondare le strade di biciclette: idee per una mobilità sostenibile e inclusiva

All’ingegnere e informatico Pedro Kanof si deve l’invenzione nel corso degli anni ’80 del bike-sharing, un sistema utilizzato oggi da gran parte delle amministrazioni cittadine per favorire la mobilità e ridurre l’impatto ambientale. La sfida per una mobilità inclusiva e sostenibile si gioca su molti fronti, alcuni dei quali non sempre considerati quando si parla…

0

Pensiero meridiano, sociologia e politica. Ricordando Franco Cassano

Franco Cassano, sociologo meridionale da poco scomparso, ha segnato una parabola intellettuale che ha alle spalle un percorso significativo, attraverso il quale, egli, incrociando sguardi e orizzonti epistemologici, simbolici, sociali e politici, ha delineato uno stile di pensiero che ha avuto riflessi importanti anche sull’opinione pubblica e sulle modalità attraverso cui pensare la realtà meridionale…

0

L’abitare al tempo della società fluida

Intervista a Luca Molinari Sullo spazio domestico si riversano oggi molte aspettative di innovazione tecnologica. La casa, da territorio in cui far fruttare economicamente tecnologie inventate altrove (penso al riscaldamento a microonde, tecnologia nata in campo militare), è diventata un territorio prediletto per la sperimentazione tecnologica. La casa del futuro, la casa 2.0, si regge…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139