Storia & Società

0

“STREGHE” AUTORITARIE. WITCH-COACHING E AUTORITÀ AMICHEVOLI NELL’IPER-MEDIATIZZAZIONE DELLA STREGONERIA

La stregoneria è un fenomeno che, seppure conosciuto da tutti, ha delle origini tutt’altro che chiare. L’idea che abbiamo di stregoneria deriva dalle descrizioni di Murray (1921), che ritraeva le streghe come sacerdotesse di un antico culto pagano legato alla venerazione degli animali. Questo culto sarebbe presente addirittura dall’età del ferro – circa 1000 a.C….

0

Capitalismo o neofeudalesimo? Un’introduzione

Come pensare insieme la crisi della riproduzione sociale, l’intensificarsi delle disuguaglianze economiche e la riduzione dell’orizzonte politico? In Capitalismo o neofeudalesimo? Jodi Dean delinea le coordinate per reinterpretare i mutamenti globali del modo di produzione capitalistico e proporre una nuova ipotesi finalizzata a comprendere la fase attuale dello sviluppo del capitalismo stesso. Su Scenari proponiamo…

0

Esilio, erranza e potere nel Mediterraneo di Vincenzo Consolo. Una premessa

In occasione del cinquantunesimo anniversario della nascita di Vincenzo Consolo, un’immersione nella bibliografia dell’autore siciliano. Su Scenari, un estratto di «Da paesi di mala sorte e mala storia» Esilio, erranza e potere nel Mediterraneo di Vincenzo Consolo (e di Sciascia) di Giuseppe Traina. Alla svolta del nuovo secolo la bibliografia secondaria sull’opera di Vincenzo Consolo…

0

LA SOCIETÀ DEI MANICHINI

La nostra società si configura come un gioco di sguardi dove ognuno è costantemente guardabile. Nel corso di questo articolo vorremmo presentare una dinamica che riteniamo essere strutturale della società odierna, quella dello sguardo, alla luce dei social network, intesi come una finestra da cui guardare ed essere guardati. Internet riesce in qualcosa di sensazionale:…

0

Due secoli di storia portoghese, fra passato coloniale e salazarismo

Qual è il ruolo della colonizzazione nella storia contemporanea del Portogallo? E quali i nodi alla base dell’identità lusitana? Oggi su Scenari una conversazione-intervista tra António Costa Pinto dell’Istituto di Scienze Sociali dell’Università di Lisbona, coordinatore (insieme a Nuno Gonçalo Monteiro) del libro Storia Politica Contemporanea del Portogallo 1808-2000, e Francesco Ambrosini, curatore e traduttore…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139