Direzioni

0

LA SOCIETÀ DEI MANICHINI

La nostra società si configura come un gioco di sguardi dove ognuno è costantemente guardabile. Nel corso di questo articolo vorremmo presentare una dinamica che riteniamo essere strutturale della società odierna, quella dello sguardo, alla luce dei social network, intesi come una finestra da cui guardare ed essere guardati. Internet riesce in qualcosa di sensazionale:…

0

Due secoli di storia portoghese, fra passato coloniale e salazarismo

Qual è il ruolo della colonizzazione nella storia contemporanea del Portogallo? E quali i nodi alla base dell’identità lusitana? Oggi su Scenari una conversazione-intervista tra António Costa Pinto dell’Istituto di Scienze Sociali dell’Università di Lisbona, coordinatore (insieme a Nuno Gonçalo Monteiro) del libro Storia Politica Contemporanea del Portogallo 1808-2000, e Francesco Ambrosini, curatore e traduttore…

0

I migranti del pallone

In che modo i giocatori stranieri sono stati accolti nel mondo del calcio? E questo cosa ci dice sull’Italia di ieri e di oggi? Oggi su Scenari la Prefazione di Sergio Giuntini, Presidente della Società Italiana di Storia dello Sport, al volume di Alberto Molinari e Gioacchino Toni, I migranti del pallone. I Calciatori stranieri…

0

11 settembre 1973, Cile: la solitudine del cittadino

L’11 settembre il governo presieduto da Salvador Allende viene rovesciato dall’esercito sotto la guida di Augusto Pinochet. Ma cosa è successo alla società cilena? Come andare avanti, se non dimenticando? Oggi su Scenari un estratto di “Una rivoluzione capitalista. Il Cile, primo laboratorio mondiale del neoliberismo” di Tomás Moulian. La riverniciatura del Cile 1. Oblio…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139