Ultimo numero

0

Cosa c’è di buono nella buona scuola

Con un’operazione che ha pochi precedenti nella storia del nostro paese, l’attuale governo, attraverso il Ministero dell’Istruzione, ha lanciato un sondaggio popolare in merito alla riforma della scuola prossima ventura, chiamata enfaticamente “La buona scuola”. C’è la possibilità, per chi lo desidera, di registrarsi al sito on line realizzato allo scopo e compilare un questionario…

0

Tangenti e tangenziali. Appunti su una mostra dedicata alla Grande Guerra nel cinema.

Qualche settimana fa ho visitato a Trento la mostra intitolata La Grande Guerra sul grande schermo. È prodotta e promossa dalla Fondazione Museo Storico del Trentino con la partnership di varie istituzioni cinematografiche (Cineteca del Friuli, Museo Nazionale del Cinema, Centro Sperimentale, Istituto Luce – Cinecittà e Rai Storia) ed è allestita nell’affascinante location delle…

0

Homer Simpson e la spettacolarizzazione della comunicazione – parte II

Homer Simpson e la spettacolarizzazione della comunicazione – parte II di Andrea Rabbito Nel precedente numero di Scenari abbiamo lasciato Homer Simpson uscito vincente dalle elezioni di commissario comunale dell’igiene pubblica, battendo il suo concorrente politico Roy Patterson attraverso una vincente campagna elettorale fondata sulla comunicazione spettacolarizzata. Slogan e promesse, verve e dissacrazione dell’avversario, superficiale…

0

Cosmopolitismo e subalternità nell’arte italiana contemporanea

Progenitori di pietra, Figli che a ritroso trapassano nei Padri, interni abitati dai Fantasmi della Memoria e dell’Oblio. E ancora: enigmatiche sculture-monili, antichità redivive e acrobatici “pensatori di buchi” da cui, quantomeno così si suppone, si riversa via da noi la Tradizione. Il dilemma “che fare?” è divenuto ricorrente nell’arte italiana contemporanea. Per quanto implicito,…

0

Homer Simpson e la spettacolarizzazione della comunicazione

Nella puntata dei Simpson Spazzatura fra i titani Homer decide di intraprendere una lotta, a suo modo, civica e civile: scagliarsi contro la politica condotta dall’attento commissario comunale dell’igiene pubblica Ray Patterson, candidandosi alle elezioni per creare uno “scossone” profondo nell’operato del funzionario pubblico. In cosa consista tale scossone il personaggio di Matt Groening, in…

0

Promesse da sballo

Quasi qualsiasi cosa dica Ignazio Marino è probabilmente destinata ad avere un qualche genere di spropositata risonanza per l’incarico pubblico che ricopre, indubbiamente, e perché fare il sindaco di Roma è di per sé un compito che penso ecceda qualsiasi proposito razionale. Il numero enorme di dipendenti, il numero enorme di partecipate dall’amministrazione comunale: sembrerebbe…

0

Intervista per il Festival Mimesis

1. Lei insegna storia dell’architettura. Con questo patrimonio di conoscenza, cosa si vede dal grattacielo metaforico da cui può affacciarsi, quali sono le tendenze future dell’architettura? Vedo tanti altri grattacieli sempre più spettacolari e questo è più che comprensibile per il fatto che questo tipo architettonico, che caratterizza profondamente ciò che tutti chiamano la Modernità,…

0

UN FINALE PICCOLO PICCOLO

In Le premier homme di Camus, da cui Gianni Amelio ha tratto con qualche libertà, ma fedele nello spirito, il suo ultimo film, il protagonista Jacques Cormery torna nell’Algeria della sua infanzia e della sua giovinezza: siamo nel 1953 e la durissima lotta di liberazione, con le sue feroci rappresaglie governative, è appena agli inizi….

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139