Ultimo numero

0

NUOVO REALISMO E FILOSOFIA

    La filosofia è il più radicale dei saperi, perché va alle radici ultime delle questioni. Al loro «fondamento». La radicalità e il rigore sono le sue caratteristiche essenziali. Proprio perché un pensiero è filosofico solo se possiede quelle caratteristiche e non semplicemente perché si definisce tale, ci soffermiamo sul sedicente “discorso filosofico” del…

0

CRONACHE DALLA SALA CINEMATOGRAFICA

          Nulla è più simbolico dell’organizzazione delle sale cinematografiche. Un po’ per colpa dei critici, molto per colpa dei distributori e in parte per colpa degli esercenti, il prodotto cinematografico di prima visione è segmentato in maniera rigida. Ci sono le multisale d’essai e i multiplex. E ci sono, sempre meno,…

0

La deludente verità dell’antisemitismo di Heidegger

  In uno degli ultimi numeri di Scenari Stefano Cardini richiamava l’attenzione sull’impatto della recente pubblicazione dei “Quaderni neri” di Martin Heidegger, e invitava a ripensare con più radicalità il nesso tra quel pensiero e la storia politica europea.   Sulla scorta di quelle considerazioni ho preso visione direttamente dei volumi 95 e 96 della Gesamtausgabe,…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139