Ultimo numero
NUOVO REALISMO E FILOSOFIA
La filosofia è il più radicale dei saperi, perché va alle radici ultime delle questioni. Al loro «fondamento». La radicalità e il rigore sono le sue caratteristiche essenziali. Proprio perché un pensiero è filosofico solo se possiede quelle caratteristiche e non semplicemente perché si definisce tale, ci soffermiamo sul sedicente “discorso filosofico” del…
Avanti Porno! Note sul rapporto fra pornografia e innovazione tecnologica
Nella storia dei media moderni, la produzione pornografica ha allacciato con le tecnologie della comunicazione una relazione profonda, secondo modalità ancor più stringenti di quanto non accaduto con altri (e più “rispettabili”) generi di discorso. John Tierney afferma al riguardo che nel corso degli ultimi due secoli la pornografia ha rappresentato sia una…
CRONACHE DALLA SALA CINEMATOGRAFICA
Nulla è più simbolico dell’organizzazione delle sale cinematografiche. Un po’ per colpa dei critici, molto per colpa dei distributori e in parte per colpa degli esercenti, il prodotto cinematografico di prima visione è segmentato in maniera rigida. Ci sono le multisale d’essai e i multiplex. E ci sono, sempre meno,…
Analisi di una banalità. Matite, arte e libertà di conoscenza.
In questi giorni sono prepotentemente tornati alla ribalta un concetto e un oggetto: la libertà e la matita. La prima pertiene al mondo delle idee, intangibili, indefinibili, immense e al tempo stesso inconsistenti. La seconda appartiene agli umili strumenti della quotidianità. Un simbolo, chiaro e semplice del fare umano, del creare…
La deludente verità dell’antisemitismo di Heidegger
In uno degli ultimi numeri di Scenari Stefano Cardini richiamava l’attenzione sull’impatto della recente pubblicazione dei “Quaderni neri” di Martin Heidegger, e invitava a ripensare con più radicalità il nesso tra quel pensiero e la storia politica europea. Sulla scorta di quelle considerazioni ho preso visione direttamente dei volumi 95 e 96 della Gesamtausgabe,…
L’uomo che uccise “Nuovo cinema Paradiso”
La recente presenza di Tornatore all’Università per Stranieri di Perugia e ad Assisi per “Primo piano sull’autore” è l’occasione per il regista di Bagheria di ritornare su alcuni luoghi comuni critici che lo riguardano e che si sono diffusi senza controllo. È un’esigenza che è emersa fortissima, essendo vittima Tornatore e segnatamente il suo…