Ultimo numero

0

PASOLINI CON LACAN: NOTE SULLA SOGGETTIVITÀ

    Accostare il pensiero pasoliniano a quello lacaniano è un’operazione foriera non solo di intrecci storiografici e comparatisti molto interessanti, ma anche di un pensiero autonomo terzo, nuovo, costruito sulla diade Pasolini-Lacan appunto, produttivo di una concettualità inedita che tocca vari temi. Quello che cercheremo di mettere in luce in queste brevi note è…

0

Waves of Grace. Cinema del reale e realtà virtuale: appunti di un futuro presente

          Chertsey, Surrey, 1993. Circa 20 miglia da Londra. All’interno di Thorpe Park, parco divertimenti a tema, principalmente acquatico, dove attrazioni spensierate con nomi giocondi come Magic Mill, Phantom Phantasia, Sunken Gardens o Thunder River accolgono visitatori decisi a lanciarsi in avventure domenicali, apre il Virtual Reality Centre. L’uomo dietro a…

Le “due Italie”

    Dopo la sbornia delle celebrazioni per il quarantennale della morte (cruenta) di Pier Paolo Pasolini, e mentre si registra un incremento (salutare) di interesse nelle sue opere, può essere utile riprenderne alcuni aspetti. In particolare, un suo schema intimamente fantascientifico e profondamente fecondo – ancora oggi – per una comprensione autentica di che…

0

Goya choc

        Benché una delle sue opere più famose induca al contrario, è piuttosto facile perdere la ragione, o la testa, per Goya. Ho sempre avuto una passione tendente all’eccesso per Goya, una passione smodata per il pittore dei tanti autoritratti e delle pitture nere. Goya è stato un lavoratore instancabile e dalla…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139