Ultimo numero

0

Femminismo, transfemminismo e queer: un itinerario etico nel mondo del materialismo radicale

In un tempo in cui il capitalismo diviene antropocentrismo e la narrazione si fa più transumanista si devono aprire orizzonti di pensiero e accogliere l’etica affermativa – alla base di alcuni movimenti di matrice neo-femminista – come risorsa per il pensiero critico e la prassi politica. E sono proprio le “cattive ragazze” a farsi ispiratrici…

0

Plato Amicus Sed. Introduzione ai dialoghi Friedrich Nietzsche

In questo estratto, la tesi secondo cui Nietzsche è un antiplatonico risulta, almeno in parte, infondata. Nietzsche ha intrattenuto un rapporto costante con la filosofia di Platone che, seppur in parte criticata, manifestava al filosofo dell’eterno ritorno l’incarnazione per eccellenza del tragico destino del filosofo, destinato a incamminarsi sulle alte vette del pensiero per poi…

0

Il realismo irrealistico di “Buongiorno, Notte”: gli inquietanti 55 giorni della primavera del 1978

Buongiorno, notte è un film storico o una riflessione poetica su un episodio della recente storia italiana? Senza timore di smentita, è tutte e due le cose insieme: è un ossimoro filmico che gioca il suo potenziale espressivo su piani molto differenti tra loro ma che si pone come principale e ambizioso obiettivo di rappresentare…

pasolini
0

L’epifania estatica dell’Eros secondo Pasolini: “Orgia”, “Teorema” e “Petrolio”

Nella seconda metà del 1960 si registra un improvviso stravolgimento della civiltà. Pasolini pervaso dall’irrefrenabile cambiamento antropologico professa una personale resistenza culturale e decide che il ruolo di perturbatore della quiete debba avere la forza della concretezza del proprio corpo, oltre che della propria parola. Già l’infelicità insita nel corpo stesso della parola aveva turbato…

0

Definire l’indefinibile: i rapporti tra weird e il modernismo

Comparso a cavallo tra Diciannoverismo e Ventesimo secolo, il weird nasce dalla necessità di esprimere un senso di sfiducia nei confronti della comprensione della realtà e della nostra capacità di razionalizzarla. Più o meno nello stesso periodo, un’altra corrente letteraria si interrogava sul rapporto tra individuo e realtà sul cosiddetto “indicibile esistenziale”: il modernismo. Ci…

0

Mappando la resistenza: “Bacurau” e il cinema brasiliano che (non) verrà

Negli ultimi vent’anni il cinema brasiliano si è distinto come una tra le più interessanti realtà del sempre più intricato panorama cinematografico mondiale fatto di festival, tradizionali uscite in sala e di video on demand. I film del suo regista principe, Klaber Mendonca Filho, sono ormai presenza fissa sulle copertine delle principali riviste di cinema…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139