Politica

0

Ideologie a doppio taglio. Replica a Diego Fusaro

Le tesi di Fusaro sono interessanti e degne di essere esaminate da vicino. Mi provo a riassumerle, scusandomi in anticipo con l’autore per la necessaria semplificazione. Egli sostiene sostanzialmente: 1) che l’antifascismo (e, simmetricamente l’anticomunismo) siano, nella realtà contemporanea, meri residui ideologici; 2) che tali residui ideologici siano dannosi in quanto, come sempre accade per…

0

Le sinistre e la sindrome da tradimento ideologico. Note terapeutiche

1. Qualche giorno fa l’ex presidente della Camera Fausto Bertinotti è tornato agli onori della cronaca per alcune affermazioni apparentemente sorprendenti. L’ex segretario di Rifondazione Comunista ha parlato della “sconfitta storica” del comunismo e dell’opportunità, per la sinistra, di ripartire dalle istanze liberali di rispetto dei diritti individuali. Queste affermazioni hanno suscitato due tipologie di…

0

Analisi della crisi e due idee-guida per la sinistra

La crisi non è contingente, bensì strutturale, e non ha soluzione dentro i confini dell’attuale quadro politico nazionale. Agendo localmente secondo diverse scale di sovranità la politica non è in grado di governare i processi di globalizzazione in corso. Il mancato governo degli eventi determina un allontanamento dei cittadini dalla politica. Il capitalismo finanziario comporta…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139