Politica

0

Moriremo renziani?

    Alcuni mesi or sono i media italiani hanno proposto all’attenzione degli osservatori politici un tema di particolare interesse, lasciandolo però presto cadere. Il tema è questo: il Partito Democratico non è più tanto un partito di iscritti e di militanti quanto un partito di elettori. Un argomento come questo meriterebbe un’attenta riflessione perché,…

0

Ciò che non si è fatto e ciò che si potrebbe fare

  E’ possibile e doveroso muovere molte e gravi critiche all’operato di Matteo Renzi, ma non accusarlo di avere tenuto nascoste le sue ambizioni, quando è uscito dall’ombra provinciale che lo celava, per rivelarle solo all’ultimo momento. Fin dall’inizio della sua carriera in ambito nazionale Renzi ha detto e fatto capire chiaramente che voleva diventare…

0

Di cosa parliamo quando parliamo di sinistra?

    Parafrasando Riggan Thomson, che in Birdman dirige e interpreta la celebre pièce di Raymond Carver Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, ci si potrebbe chiedere: di cosa parliamo quando parliamo di sinistra? L’universo della sinistra è infatti quanto di più pluralistico si possa immaginare, poiché al suo interno convivono uno spirito statalistico e…

0

Vita e libertà

    C’è chi ama precisare che coloro che a Parigi hanno freddamente assassinato giornalisti, vignettisti, poliziotti e ebrei erano animati solamente dall’odio e dal desiderio di vendetta, che in loro non vi era alcuna passione religiosa. Ma davvero? Forse che se fossero stati dei veri credenti, angosciati dalle offese secondo loro arrecate al Profeta,…

0

Per una sinistra cosmopolita

    Un giudizio analitico, secondo Kant, è quello il cui predicato è incluso nel soggetto. Ad esempio, «nessuno scapolo è sposato», oppure «ogni corpo è esteso» (non «ogni corpo è pesante», perché potrebbero esserci dei corpi non pesanti). In Italia e in Francia, «ogni intellettuale è di sinistra» è un giudizio analitico: non ci…

0

Una sfida realistica per la Sinistra

La tesi dell’ultimo libro di Chantal Mouffe (Agonistics, in corso di pubblicazione presso Mimesis) è che la democrazia debba prevedere il conflitto agonistico tra forze politiche opposte. Solo questo conflitto agonistico permette di oltrepassare la fase del puro antagonismo e della guerra sociale. Il presupposto del passaggio dall’antagonismo all’agonismo è la condivisione di una certa…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139