Politica

0

Radicalmente liberi: a partire da Marco Pannella

    1. Essere Radicalmente liberi   Radicalmente liberi è un titolo che significa poco o nulla se inteso come uno “stato delle cose” e non come qualcosa che si pone in relazione a un processo: nessuno infatti è radicalmente libero e, forse, nemmeno “libero”. Si tratta di comprendere il significato del movimento di “lotta”…

0

La democrazia diretta vista da vicino

  L’idea della democrazia diretta sta esercitando una fortissima attrazione tra gli ormai numerosi oppositori al sistema dei partiti. Gran parte della fortuna del Movimento 5 Stelle, per esempio, risiede nella potente (anche se ingenua) contrapposizione tra i “cittadini” e i “politici” e nella convinzione che sia necessario un controllo permanente dei primi sui secondi…

0

L’insidia del “Totaliberismo”

  Sembra  ormai assai diffusa, nel dibattito culturale e intellettuale contemporaneo, l’idea che l’orizzonte del neoliberalismo influenzi radicalmente la condizione attuale di identità, lavoro, morale, razionalità, solidarietà, sicurezza. Su queste evoluzioni, negli ultimi decenni, si sono assommate numerose interpretazioni filosofico-sociologiche assai rilevanti, che inquadrano il neoliberalismo come  la risposta alla crisi culturale e strutturale del…

0

Primato della politica?

  Politique d’abord. La politica prima di tutto, la politica avanti a tutto. L’affermazione è giusta e ha ottime motivazioni se con la parola “politica” si intende, in primo luogo, la creazione di un governo della polis come comunità di cittadini che, attraverso le elezioni democratiche, affidano a propri rappresentanti il compito di aver cura…

0

Grillo e la piazza virtuale – Parte seconda

  Nuovi adepti vengono attratti dal successo dell’enfasi populista di un movimento liquido, erede delle posizioni anti-sistema della Lega Nord delle origini, che dalla crisi della politica dei partiti tradizionali ha tratto terreno fertile per coltivare rabbia e paura: la nascita del Movimento 5 Stelle è il punto di arrivo di una strategia di marketing…

0

Berlinguer fra De Giovanni e Napolitano

    In “L’Unità” del 20 ottobre scorso Biagio de Giovanni ha pubblicato un interessante articolo su Enrico Berlinguer che sta sollecitando diverse repliche. E più ne susciterebbe se il timoroso direttore del quotidiano non avesse deciso, a quanto pare, di riservare il diritto di parola solo a persone di sua fiducia. Giustamente De Giovanni…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139