Archivio

0

La bellezza in una prospettiva pragmatista e somaestetica. Intervista a Richard Shusterman

      Richard Shusterman, filosofo pragmatista, attualmente “Dorothy F. Schmidt Eminent Scholar in the Humanities”, professore di filosofia e direttore del “Center for Body, Mind, and Culture” alla Florida Atlantic University (FAU), è famoso per i suoi contributi nel campo dell’estetica pragmatista e nel nuovo ambito di studi della somaestetica, da lui stesso fondato….

0

Scienza, cultura, conoscenza, coscienza: declinazioni sociologiche del sapere nel XXI secolo

    “Io so di non sapere” affermava Socrate nella Grecia classica, “Sapere è potere” ammoniva Bacone all’inizio della Modernità, “Sapere aude” sosteneva Kant, spiegando l’Illuminismo. Queste massime, e altre che si potrebbero ricordare, illustrano in modo evocativo come la dimensione del sapere ha costituito spesso una tappa fondamentale nelle grandi svolte evolutive del pensiero…

Consumo e potere

        Là dove le trasformazioni del nostro ecosistema sono tali da suggerire agli esperti che si sia inaugurata sulla Terra una nuova era geologica, è difficile negare che la contemporaneità viva sotto l’insegna di una Kehre e, allo stesso tempo, è facile immaginare che questa svolta, avviata nella storia recente, possa pericolosamente…

Improvvisazione

  L’improvvisazione in musica ha una storia antica, ha attraversato i secoli come prova dell’abilità dei musicisti e come metodo esecutivo, ma solo a partire dall’invenzione del jazz essa diventa una caratteristica strutturale di un genere, il quale ne fa una vera e propria poetica. L’utilizzo delle variazioni sul tema, di spartiti che diventano canovacci,…

0

Per un’Europa della solidarietà

        Negli ultimi anni, le voci che annunciano la crisi della democrazia sono divenute sempre più numerose. Qualche anno fa ciò sarebbe stato impensabile. Il problema, almeno per alcuni governi democratici, era semmai quello di esportare la democrazia per togliere di mezzo dittature e dittatori scomodi e inaffidabili. Oggi invece gli allarmi sul…

0

Jazz e femminismo: intervista a Maria Pia De Vito

      Il jazz viene spesso considerato una musica di libertà, di dialogo (ma anche di lotta e conflitto) e di emancipazione. E ciò, a sua volta, sia in senso strettamente inframusicale (perlopiù in riferimento ad alcune sue caratteristiche-chiave, come l’improvvisazione o l’interplay), sia in un senso più ampio che collega quanto avviene sul…

0

La via dell’arte (letteraria)

      È curioso osservare quanto ci è ancora oggi difficile comprendere la natura dell’esperienza artistica nonostante questa particolare modalità di vita sia stata praticata dalla nostra specie per decine di migliaia di anni. Ciò non accade a causa di una buffa cecità intellettuale ma probabilmente perché ogni cultura tende ad assimilare le pratiche…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139