Archivio

Marca Francese

Ecco un libro ( Marca francese Saggi e note 2004-2018, di Massimo Raffaeli, Vydia Edizioni, Montecassiano, MC 2019) che conviene davvero leggere. Non solo per la chiarezza della  scrittura, ma anche, o meglio soprattutto perché Massimo Raffaeli, come ricorda egli stesso, non è per professione uno studioso di letteratura francese. Conosce però assai bene le…

0

“Organizzare il pessimismo”. Intervista a Nicola Emery.

Durante il IV Incontro Internazionale Max Horkheimer, svoltosi fra il 30 novembre e l’1 dicembre 2018 a Locarno, siamo riusciti a incontrare Nicola Emery, ideatore di queste giornate di Studi, tenutesi presso Palazzo Morettini, sede della Biblioteca Cantonale e rese possibili dal sostengo della Fondazione Max Horkheimer. Professore di Filosofia e di Estetica all’Accademia di…

0

La morte di Nanni Balestrini

  E’ morto Nanni Balestrini.. L’ultima volta che ci siamo incontrati – sono trascorsi pochi mesi – non ricordo perché giungemmo a parlare della vecchiaia e della morte. “Io ci penso spesso”, dissi. “Io cerco di non pensarci”, mi rispose Nanni. Era ammalato, ma io non lo sapevo. Adesso capisco meglio il senso delle sue…

0

CACCIARI E L’EUROPA PARTE 1

CACCIARI, L’EUROPA E IL LUNGO INTRATTENIMENTOCON IL POTERE CHE TRATTIENE       I. – A differenza di quanto si è indotti a credere, a generare l’euroscetticismo e l’antieuropeismo dei populisti e dei sovranisti, ossia il fenomeno degli attuali neonazionalismi, non è affatto l’eccessiva e invadente presenza dell’Europa, ma, al contrario, è l’effetto di una…

0

Le ambivalenze della sovranità

    Sino a pochi anni fa sembrava a molti che la sovranità, intesa come il supremo potere di comando connesso all’esercizio delle funzioni fondamentali di ogni sistema politico, fosse destinata al tramonto. I processi che a vario titolo rientrano sotto l’etichetta di globalizzazione – le dinamiche dell’economia planetaria, la crescita sempre più rapida dei…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139