Archivio

0

Con il volto della Gorgone negli occhi: “La zattera della Medusa” di Franzobel

Il romanzo La zattera della Medusa (Das Floss der Medusa), uscito nel 2017 per i tipi del Saggiatore nell’ottima traduzione di Silvia Verdiani, è al contempo tante cose. Il suo autore è Franzobel, pseudonimo dello scrittore austriaco Franz Stefan Griebl, classe 1967 e autore di opere letterarie, teatrali, liriche dal forte impegno sociale. La zattera…

0

“Abitare le contraddizioni”: la libertà come lotta costante e il femminismo intersezionalista di Angela Davis

      Anger is a gift. Rage Against The Machine. Freedom.   “Canto la libertà, difficile, mai data, che va sempre difesa, sempre riconquistata”, cantava Giovanni Lindo Ferretti parecchi anni fa nel magnifico brano Montesole dei PGR (Per Grazia Ricevuta), ultima reincarnazione/trasformazione della band che si chiamò prima CCCP-Fedeli alla linea e generò poi…

0

I segreti di Conrad

    È cosa risaputa che molti scrittori inglesi della prima metà del Novecento furono anche uomini, più o meno abili, di intelligence. Basti il seguente terzetto, in ordine rigorosamente cronologico e contemporaneamente di capacità operativa, ad avvalorare l’affermazione: William Somerset Maugham, Graham Greene e Ian Fleming. Su costoro non ci sono dubbi, ma che…

0

Il “genio infelice” nelle serie cult: sentieri attraverso Fox Mulder, Dr. House e Spencer Reid

        Per quanto, nelle retoriche d’occasione e nelle convenzioni più ufficiali, l’intelligenza sia ovviamente riconosciuta tra le qualità e i valori più importanti e distintivi dell’essere umano, non sempre, in molte situazioni quotidiane, essa è davvero apprezzata e anzi, probabilmente, quando il livello di intelligenza di qualcuno lo porta a capacità di…

0

Abitare lo spazio felice: La poetica dello spazio di Gaston Bachelard

Sezione Scenari: Abitare   Questa sezione nasce con l’intento d’introdurre un nuovo dialogo sulle varie forme dell’abitare e su come queste siano oggetto di prerogativa estetica. Accedere, infatti, a un tipo di fenomenologia sensibile dello spazio è il punto cardine di quest’ambito.  Su questo terreno potranno incontrarsi non solo filosofi ma anche sociologi, antropologi, architetti, ingegneri,…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139