Geopolitica

0

L’11 settembre e il ritorno degli oggetti

    Fino all’11 settembre 2001 il termine Ground Zero identificava l’ipocentro dello scoppio della bomba Little Boy su Hiroshima. Dopo quel giorno tale denominazione si riferirà unicamente al sito ove sorgevano le Torri Gemelle, luogo simbolo dell’apocalisse del presente. Da allora «tutti dicono 11 settembre senza aggiungere altro, e forse così resterà. Non era…

0

La Grecia e il fallimento europeo. Parte seconda: Vizi privati, pubblici debiti

1.Salvataggio di chi?   Negli ultimi sei anni l’espressione ‘salvataggio della Grecia’ è stata una formula reiterata sui media italiani, e, con espressioni omologhe, su quelli internazionali. Anche se nelle lingue di altri paesi le connotazioni salvifiche delle omologhe espressioni sono meno esplicite, il messaggio politico che è stato inizialmente diffuso è stato comunque simile:…

0

Slavoj Žižek e la dialettica del neoliberalismo. Una nota di lettura

    Se si volesse stilare, nel contesto intellettuale di questo inizio del XXI secolo, una classifica delle figure che più appaiono curiose e spiazzanti, forse il filosofo-sociologo-psicoanalista Slavoj Žižek non farebbe fatica a concorrere per i primi posti. Sostenendo teorie radicali e presentandosi con suoi atteggiamenti e con sua immagine anticonformisti, Žižek propone una…

0

Le sorprendenti somiglianze degli opposti: note su un viaggio agli estremi d’Oriente e d’Occidente

      Atterrare a Chicago provenendo da Tokyo è come guardare in un ologramma. Midwest americano e Giappone metropolitano dovrebbero essere separati da un oceano concettuale almeno tanto ampio quanto quello reale, eppure a considerarli insieme oggi le loro immagini si sovrappongono, ricomponendosi l’una dell’altra e mettendo in discussione ogni tentativo di tracciarvi nel…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139