Geopolitica

0

L’eroe in Ernst Jünger – Parte prima

Una premessa. Il centenario dell’inizio della Grande guerra coincide, com’è giusto che sia, con la ripubblicazione di una serie di opere prodotte dallo scrittore tedesco Ernst Jünger all’inizio degli anni Venti. Nella lunghissima parabola della sua vita questo autore, solitario e conservatore, si è confrontato con gli abissi più profondi della storia novecentesca. I suoi esaltati…

0

Maometto e Robespierre

  «L’ateismo è aristocratico». Maximilien de Robespierre «È tempo di sottrarre queste armi alla reazione. Ancor più, è tempo di mobilitare contro il capitalismo, sotto la guida socialista, le contraddizioni dei ceti non contemporanei. Non si pensi qui di farsi beffe in blocco dell’irratio, ma piuttosto a occuparla, e da una posizione che si intende…

0

Dopo il Venerdì 13 della Francia

    Nell’immediatezza delle reazioni agli attentati di Parigi, alla commozione è subentrata l’indignazione e poi la rabbia, con il ragionevole corollario del desiderio di una risposta all’altezza dell’aggressione. Questi impulsi hanno preso due principali direzioni, l’una interna e civile, legata al rapporto con le comunità islamiche risiedenti in Europa, una seconda esterna e militare,…

0

Al cuore del nulla

    Una premessa. Il presente articolo è stato scritto nel febbraio di quest’anno per il sito d’informazione curdo Şırnak Medya. Era in corso la battaglia di Kobane, il mondo era ancora sconvolto per gli attentati di Parigi. Ora la battaglia contro l’Isis infuria sullo Sinjar, ma è sempre Parigi ad essere colpita dal terrore. Quanto…

0

L’uso politico della giustizia del comico Presidente

  L’uso politico della giustizia del comico Presidente     Ricordate Robin Williams alla Casa Bianca e Claudio Bisio al Quirinale? Gli sceneggiatori dell’Uomo dell’anno e di Benvenuto Presidente finora sembravano essere stati superati solo da Beppe Grillo alle politiche del 2013, fermatosi a una vittoria morale solo perché scelse di non assumersi responsabilità politiche…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139