Geopolitica

0

Desperately Seeking British Academy?

  Ho trovato pronta, decisa, efficace la replica del Professore Ed Byrne rispetto ai risultati del referendum che decretano l’uscita dell’UK dall’Unione Europea. Tale messaggio mi rende ancor più orgogliosa di aver studiato filosofia al King’s College London e di appartenere tutt’oggi e fino al termine della mia esistenza alla comunità del King’s, una comunità…

0

UCRONIA BRITANNICA

    È il 1947 e Winston Churchill guarda all’Europa liberata dai totalitarismi. Le armate dell’impero hanno confermato il primato mondiale della Corona britannica dopo aver traversato il continente dalla Francia agli Urali. Qualunque futuro attenda l’Europa, sarà all’ombra dell’Union Jack. Com’è ovvio, la scena appena descritta non compare sui libri di storia. È ispirata…

Non passa lo straniero!

      Non appena la foto di Aylan Kurdi – il bambino siriano di tre anni annegato durante il naufragio dell’imbarcazione con cui la sua famiglia cercava di raggiungere la Grecia – ha cominciato a circolare sui media di tutto il mondo, è sembrato per un attimo che lo shock prodotto da un’immagine così sconvolgente potesse scuotere…

0

L’invasione degli Uitlanders

  E’ in uso un “distinguo” sull’emigrazione: una cosa sono i profughi di guerra e l’altra gli “emigranti economici”. Sui profughi sembriamo tutti d’accordo, vanno accolti e aiutati; e gli altri, gli “economici”? Su costoro non si va molto per il sottile, disperati e avventurieri sono messi assieme, senza differenza…. Vi è stato, però, un…

0

iMPRessioni sUL RoJAVA

          Nel periodo dall’uno al nove dicembre 2014, ho avuto il privilegio di visitare il Rojava, come membro di una delegazione di accademici austriaci, tedeschi, norvegesi, turchi, inglesi e americani. Ci siamo riuniti a Erbil, Iraq, il 29 novembre e abbiamo passato il giorno successivo a sentirci raccontare cose sul petrostato…

0

TURCHIA, LO SPETTRO DEL GENOCIDIO

  «Stanno collaborando con la Russia come fecero le bande armene». L’accusa, considerata infamante in bocca a un politico turco, è stata lanciata dal primo ministro Ahmet Davutoğlu alla formazione filo-curda dell’Hdp, il Partito democratico dei popoli che l’anno scorso ha riportato una rappresentanza di sinistra nel parlamento di Ankara. Il discorso del membro del…

0

RAGIONE E TERRORE

  –   A Parigi, nel 2015, un’ombra violenta sembrò oscurare a più riprese la città luminosa. Altre volte nel corso della modernità, sulle rive della Senna la ragione e il terrore avevano conosciuto un incontro e uno scontro di inquietante natura. Oggi quell’ambivalente tensione si presta a diverse interpretazioni, come più avanti vedremo. Terrore e…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139