Geopolitica

0

Il papa e i campi

          Nel cimitero del paese cresce un vecchio tasso, ogni primavera fiorisce tutto: fiorire non sanno i vecchi passaporti, mia cara, fiorire non sanno i vecchi passaporti. Il console ha battuto il pugno sul tavolo e ha detto: “Se non avete un passaporto siete ufficialmente morti”; ma noi siamo ancora vivi,…

0

Populismo e totalitarismo

        Il 2016 appena concluso ci lascia in eredità un problema politico sul quale sono già stati spesi fiumi di inchiostro: come spiegare le sorprese elettorali cui abbiamo assistito su entrambe le sponde dell’Atlantico? Come spiegare la Brexit, la vittoria di Trump e la sconfitta del Sì in occasione del referendum sulla…

0

Populismo trans-atlantico

          Recentemente è uscito un libro di Mattia Ferraresi dal titolo La febbre di Trump. Un fenomeno americano. Solo “americano”? E se fosse invece che l’avventura politica di Trump riguarda direttamente anche noi europei? Per provare a rispondere, è bene chiedersi: da dove nasce il “fenomeno”Trump? In un libro utilissimo appena…

0

Ripensare Cefis

    Ringrazio il professor Giuseppe Lanzavecchia per il suo interessantissimo intervento di commento al mio articolo su Pasolini e Cefis. Si ricorda e si conosce molto poco dell’operato di Cefis, un grande manager italiano delle aziende di stato. Scrivo dalle terre che gli diedero i natali, dove mi pare non si comprenda che quello…

0

Attivismo e fermento sociale: dall’Egitto ottomano ai Fratelli Musulmani

    “Gli Egiziani sono come i cammelli: possono sopportare a lungo ogni tipo di violenza, punizione, umiliazione e fame, ma quando si ribellano lo fanno così all’improvviso e con tale forza che diventa impossibile domarli”. La citazione ripresa dal romanzo “La rivoluzione egiziana” di Ala Al-Aswani (Milano 2011), rappresenta in maniera perfetta l’indole e…

0

La retorica sull’immigrazione e la strumentalizzazione del linguaggio mediatico Parte II

Brevi accenni geopolitici per comprendere l’origine dei flussi.  Proviamo ora a capire chi sono coloro i quali tentano di raggiungere le frontiere dell’Unione Europea. Come dicevamo, se da un lato, dare la definizione appropriata può essere utile per fare chiarezza divulgativa, dall’altro ci serve per capire quelli che sono i diritti che queste persone possono…

0

La retorica sull’immigrazione e la strumentalizzazione del linguaggio mediatico- parte 1

La retorica sull’immigrazione e la strumentalizzazione del linguaggio mediatico    Nel momento in cui l’intensificazione del flusso migratorio diretto verso l’Europa hainiziato ad essere percepita come una crisi, automaticamente le politiche di controllo per accedere all’area Schengen (inizialmente creata per facilitare il movimento delle persone, delle merci e dei capitali) sono diventate sempre più selettive,…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139