filosofia

Bauman e l’antinomia dell’Europa Unita (parte II)

Diciamo però “sembra” a proposito di quella predisposizione alla politica protezionistica e di containment perché dopo la recente elezione di Donald Trump a nuovo presidente degli Stati Uniti d’America e con il delinearsi di un Nuovo Ordine Mondiale, che vede al centro l’asse Mosca-Washington, potrebbe accadere ancora un evento inatteso e paradossale, ossia l’affermazione del…

0

Gaston Bachelard versus Gaston Bachelard.

    Il 25 marzo 1950, durante la Conferenza annuale della Société française de Philosophie, Gaston Bachelard, illustra le caratteristiche fondamentali del Razionalismo. Ci troviamo a cavallo fra la prima e la seconda epistemologia, dove l’influenza delle immagini e della rêverie materiale, suggerisce un maggiore approfondimento di ciò che s’intende per ragione. Nell’introdurre lo schema…

0

Blanchot per come io lo vedo.

      Ritengo che Blanchot si sia trincerato in una complessità e forse in una perplessità, in ogni caso un ripensamento faticoso e complicato che non riusciva a liberarsi di due esigenze provate con forza; quella di riunire i registri inconciliabili della letteratura e della politica (a tal riguardo cito una lettera di Bataille…

0

ViTA ConTRo TeoLoGiA PoLiTiCA (parte 2)

    Il ricatto di Humpty Dumpty   La discussione su tali temi spesso si discosta dal piano politico per risalire (o riaffondare, secondo i gusti) sul livello teorico, inaugurando di recente una categoria del presente sotto nome di società post-secolare. Tra gli altri, Jürgen Habermas si è soffermato a lungo favorendo il riavvicinamento di…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139