filosofia

0

Plato Amicus Sed. Introduzione ai dialoghi Friedrich Nietzsche

In questo estratto, la tesi secondo cui Nietzsche è un antiplatonico risulta, almeno in parte, infondata. Nietzsche ha intrattenuto un rapporto costante con la filosofia di Platone che, seppur in parte criticata, manifestava al filosofo dell’eterno ritorno l’incarnazione per eccellenza del tragico destino del filosofo, destinato a incamminarsi sulle alte vette del pensiero per poi…

0

Il Lavoro secondo Simmel

Che cosa è il lavoro? Tutti crediamo di poter rispondere a questa domanda in modo semplice e immediato. In realtà il tema lavoro apre le porte a numerosi interrogativi. Come si fa a dare valore al lavoro? Il lavoro intellettuale è equiparabile a quello intellettuale? Georg Simmel riflette in questo libro sulla questione offrendo il…

0

Jürgen Habermas: sfera pubblica e tarda modernità.

In Jürgen Habermas, già a partire dalla sua analisi della Oeffentlichkeit (opinione pubblica), risalente al lontano 1962, centrale risulta il concetto e la realtà di sfera pubblica occidentale colta nella dimensione espressiva e comunicativa dei singoli cittadini.L’occasione per una ricapitolazione di rara chiarezza ed esaustività del pensiero dell’autore di Teoria dell’agire comunicativo è presentata in una coppia recenti e…

0

“Organizzare il pessimismo”. Intervista a Nicola Emery.

Durante il IV Incontro Internazionale Max Horkheimer, svoltosi fra il 30 novembre e l’1 dicembre 2018 a Locarno, siamo riusciti a incontrare Nicola Emery, ideatore di queste giornate di Studi, tenutesi presso Palazzo Morettini, sede della Biblioteca Cantonale e rese possibili dal sostengo della Fondazione Max Horkheimer. Professore di Filosofia e di Estetica all’Accademia di…

0

La bellezza in una prospettiva pragmatista e somaestetica. Intervista a Richard Shusterman

      Richard Shusterman, filosofo pragmatista, attualmente “Dorothy F. Schmidt Eminent Scholar in the Humanities”, professore di filosofia e direttore del “Center for Body, Mind, and Culture” alla Florida Atlantic University (FAU), è famoso per i suoi contributi nel campo dell’estetica pragmatista e nel nuovo ambito di studi della somaestetica, da lui stesso fondato….

Analitici, continentali e stupidi

Nel 1971 Alfred Julius Ayer dialogò alla tv olandese con Arne Naess su una discreta serie di problemi filosofici di attualità. Il testo del dibattito sarà poi pubblicato dal moderatore Fons Elders in un libro che curò nel 1974 (c’è una traduzione italiana del 1992 in A. J. Ayer, Il significato della vita, Il Saggiatore,…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139