Diritti umani

0

In che modo l’assenza di una legislazione comunitaria del diritto d’asilo si ripercuote sulla tutela dei diritti umani degli individui

  Negli ultimi anni le coste più meridionali di Europa si sono convertite nel punto di accesso principale per un flusso molto consistente di persone che, in parte per motivi di sicurezza, in parte perché attratte dall’aspettativa di una vita migliore, hanno deciso di abbandonare i rispettivi paesi d’origine. Una delle principali conseguenze è stato…

0

Rifugio d’emergenza

  Ancora una volta l’Unione europea deve fare i conti con l’emergenza rifugiati. E la risposta è sempre la stessa: muri e barriere di filo spinato, rafforzamento delle forze di polizia e intervento dell’esercito, norme sempre più restrittive sui passaggi di frontiera, sospensione di garanzie come la libera circolazione delle persone prevista dal trattato di…

0

Del femminile come oggetto

  Presso i Musei Vaticani, al cospetto della Scuola di Atene di Raffaello, la presenza di maschi/uomini risulta netta, netta se non fosse per un “ambiguo” individuo, a fianco di Parmenide: forse si tratta di Ipazia – non tutti concordano. Ipazia, certo, non era una donna oggetto, e così l’hanno brutalmente uccisa. Anche Diotima, prima…

0

Rifugiati senza rifugio

    La reazione a dir poco inadeguata di alcuni Paesi membri dell’Unione europea di fronte ai popoli in fuga che cercano scampo da guerre e persecuzioni ripropone ancora una volta l’incapacità politica di trovare una soluzione al dilemma che sta al cuore delle democrazie liberali: quello tra l’adesione ai principi universali dei diritti umani,…

0

La teatralizzazione della sovranità

      Il 9 novembre 1989 il muro di Berlino veniva abbattuto fra gli applausi dell’opinione pubblica di tutto il mondo. Il sogno di un pianeta senza frontiere sembrava finalmente a portata di mano. A neppure vent’anni da quell’evento, il Congresso degli Stati Uniti votava, il 15 dicembre 2005, la legge 6061, che autorizzava…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139