cultura

0

Vergogna!

   Una premessa: da Saussure in poi la linguistica e la semiotica si definiscono come discipline del valore: valore differenziale delle espressioni e dei significati. Hanno intrapreso quindi, e da tempo, lo studio delle passioni ( Greimas, A. J., J, Fontanille, Milano,1996) e in particolare del sentimento socialmente dominante della vergogna . F. Marsciani in…

0

Viva la differenza!

  Vuoi sapere una differenza tra scienza e filosofia? La scienza congettura quel che non c’è ancora, quindi sa o tenta di prevedere (non predire!) qualcosa del futuro; la filosofia afferma ciò che c’è ed è cieca sul divenire, di cui sembra non volerne sapere (almeno in versione parmenidea stretta). Due esempi, uno per parte. Formulate…

0

Gaudens ac Faber

  Lo sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo è un fatto indubitabilmente ignobile e esecrabile. Ma se invece del concetto di ”sfruttamento” adoperiamo il concetto di “utilizzazione” e accompagniamo questo secondo concetto con le necessarie precisazioni e delimitazioni, le cose cambiano. E cambiano non perché il termine “utilizzazione” diventi un modo furbesco di evitare di affrontare…

0

Buona Scuola, cattiva politica

    1. Orgoglio e pregiudizio. Il successo dello sciopero della scuola del 5 maggio scorso ha apparentemente sorpreso il Governo e lo stesso premier: tale successo, a sentire le reazioni, sembra sia apparso inaspettato se non incomprensibile. Più di una voce, infatti, si è alzata osservando che in questi anni sono passate riforme giudicate…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139