cultura

0

L’uomo che cadde sulla terra

      È stato Nicholas Roeg in The Man Who Fall on Earth ad offrire a David Bowie il ruolo cinematografico più significativo e rivelatore della sua eclettica carriera artistica. La storia è quella di Thomas Jerome Newton, un alieno dalle fattezze umane che ha abbandonato un pianeta morente ed è venuto sulla terra…

0

Kant nell’harem: Fatema Mernissi

      Fatema Mernissi era di una grande, esotica, ostentata bellezza orientale. Il suo naso aquilino e gli occhi sempre bistrati, i suoi abiti di foggia tradizionale e allo stesso tempo cosmopolita,  ne facevano un simbolo orgoglioso dell’inversione dello stigma orientalizzante con cui gli occidentali guardano la donna ‘esotica’. Infatti, sebbene Mernissi potesse a…

0

Il caso Erri De Luca

  La richiesta di solidarietà avanzata da Erri De Luca agli intellettuali non era una richiesta, era una pretesa, e già questo bastava a squalificarla. Essa inoltre era reazionaria, presuntuosa e fondata sull’ignoranza. Era reazionaria perché presupponeva che gli intellettuali pensino tutti allo stesso modo e, in particolare, abbiano tutti la stessa idea della politica,…

0

Un ricordo per Ingrao

    Un giorno Luciano Anceschi, mio maestro all’Università di Bologna, mi disse: “Dobbiamo presentare un libro di poesie di Pietro Ingrao. Vorrei ci fossi anche tu. Lui sarà presente e parteciperà alla discussione”. Fui doppiamente sorpreso: non sapevo che Ingrao scrivesse poesie e sapevo bene, invece, che Anceschi, lucido storico di poesia e di…

0

La condanna di Erri de Luca

  Proprio ieri, parlando con un amico scrittore, si discuteva della gigantesca paranoia di Céline, che aveva dissipato talento, soldi, chances in nome della propria idea di arte e di letteratura. Se non che Céline aveva anche passato il resto della propria vita a lamentarsi di quello che gli era accaduto, cercando di affrontare la…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139