cultura

0

L’uovo di Colombo di Canelli

  Quando Marco Drago mi ha chiesto di immaginare una sezione macedone per il giovane (seconda edizione!) Festival Classico di Canelli e Moasca, nel cuore delle langhe astigiane, sono rimasto, a dire il vero, un po’ interdetto. Cosa c’entra la cultura macedone con il festival della lingua italiana? E poi, si può, ancora nel 2016,…

0

Un convegno su Lucini

    All’Università di Genova si è svolto recentemente un convegno dedicato a “Gian Pietro Lucini autore della modernità” e organizzato dai professori Marco Berisso, Livia Cavaglieri, Manuela Manfredini. Si è trattato di un convegna che meritava e merita attenzione già solo per il fatto che è la prima volta che l’accademia ha rivolto la…

0

UN PAPA ALLA FINE DEL MONDO

UN PAPA ALLA FINE DEL MONDO – I   Una genealogia escatologica di papa Francesco   Dark Ages shaking the dead Closed pages better not read Cold rages burn in your head   Jethro Tull, Dark Ages.   Quando, affacciandosi alla finestra di piazza San Pietro, uno Jorge Mario Bergoglio appena asceso al soglio pontificio…

0

Pensare l’Europa nell’età contemporanea: riflessioni filosofiche e contesti politici

  L’idea di Europa è un tema che, negli ultimi decenni, ha determinato un forte dibattito sia in termini filosofici che politici ponendo questioni difficili. Secondo quali categorie si deve oggi pensare l’idea di Europa? Esiste uno “spirito” europeo? Esiste una società europea? Quanto l’idea di Europa come Unione Europea, affermatasi dopo la metà del…

0

Togliete la cittadinanza italiana ai cervelli in fuga!

  Qualche tempo fa due studiosi italiani da anni residenti negli Stati Uniti, Antonio Iavarone e Anna Lasorella, hanno fatto una sensazionale scoperta: hanno «individuato il meccanismo che favorisce il mantenimento delle cellule staminali neoplastiche del glioblastoma, il più aggressivo e letale dei tumori cerebrali» (Rainews). La stampa italiana si è subito buttata sulla notizia,…

0

La macchina mediale. Carmelo Bene tra Sade e Costanzo

  Nell’aprile del 1978 Carmelo Bene presenta a Domenica In, ospite del conduttore Corrado,lo spettacolo  S.A.D.E., ovvero libertinaggio e decadenza del complesso bandistico della gendarmeria salentina. Vagamente ispirato a una passione delle 120 giornate di Sodoma, S.A.D.E. segue gli sforzi di un servo che vuole aiutare il padrone a raggiungere l’orgasmo. Adulterio, incesto, prostituzione, malavita,…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139